Imetec Cukò: lui cucina, noi assaggiamo
Paste, risotti, vellutate e pane senza glutine. Ricettari e segreti per creare vere e proprie prelibatezze. Lo chef Marco Scaglione mostra e cucina con i nuovi elettrodomestici di casa Imetec
Se solo si potesse trovare la cena pronta la sera al ritorno dal lavoro, quando proprio non abbiamo voglia o tempo di cucinare. Se solo si potesse mangiare sano senza dover perdere troppo tempo ai fornelli. Se solo si potesse diversificare il menu per un’alimentazione varia e più sana… Se solo sapeste che tutto ciò esiste e ha anche un nome: Cukò.
Novità tra le cooking machine, Cukò è il nuovo nato di Imetec, azienda leader nella creazione di piccoli elettrodomestici per la casa, la cucina, la bellezza e la cura del nostro corpo. Cosa c’è di nuovo in un robot da cucina che cuoce, trita, mescola, soffrigge, bolle, frulla, cuoce a vapore, amalgama, impasta ed emulsiona? Nulla, in effetti. La novità, secondo casa Imetec, sta nel migliorare la vita attraverso l’intervento su prodotti già esistenti. Non è improbabile, infatti, pensare a tutti i robot da cucina che si sono guadagnati una solida reputazione negli anni e iniziare il confronto con gli ultimi comparsi sulla scena. Ma Cukò promette qualcosa di diverso, qualcosa che ha più a che fare con le cucine delle casalinghe e delle mamme che devono preparare la cena mentre fanno il bagnetto ai bambini o badano ai figli o finiscono i mestieri, qualcosa come le cucine di studenti e giovani che non hanno posto per forni o altri elettrodomestici ma che non vogliono cedere sempre alle buste di surgelati e ai cibi preconfezionati, precotti, pronti via…
Leggi anche: Ricettando con Cukò
Noi di UnaDonna.it abbiamo assaggiato i piatti cucinati da Cukò insieme allo chef Marco Scaglione, vero e proprio cultore del gluten free dal 2011 che ha collaborato alla creazione del ricettario Cukò con un occhio speciale alle preparazioni senza glutine.
Imetec Cukò
Risotto allo zafferano, mezze penne con zucchine e speck, tortino di mela con crema pasticcera calda preparata al momento. Queste sono solo alcune delle numerose ricette che si possono preparare con Cukò, piatti che lo chef Scaglione ci ha fatto assaggiare in occasione dell’evento-presentazione del piccolo elettrodomestico di casa Imetec. Paste, risotti e vellutate non sono più un problema grazie ai tre programmi automatici dedicati ai primi piatti: inseriamo gli ingredienti, e al resto ci pensa davvero Cukò, che addirittura ci avverte quando il piatto è pronto. Antipasti, aperitivi, contorni, dolci, salse, secondi… Sono oltre 100 i piatti che Cukò può realizzare, grazie al ricettario che svela anche tutti i segreti del mestiere. Dal momento che le ricette sono state pensate a partire dall’esigenza di avere in cucina tutti gli attrezzi adatti per realizzarle, Cukò è in grado di amalgamare, bollire, cuocere – normalmente o a vapore – emulsionare, frullare, impastare le torte, mescolare, soffriggere e tritare. Il prezzo è di 399,00 euro.
Cukò promette di “cucinare per te i buoni piatti della cucina italiana“, e veramente possiamo pensare di preparare un menu dall’antipasto al dolce preoccupandoci solamente di procurare gli ingredienti e di inserirli quando Cukò lo richiede. Ottima soluzione per chi non ha tempo da dedicare ai fornelli, come anche per chi non ha grande esperienza in cucina. Per i più esperti, invece, o per gli appassionati, c’è comunque la possibilità di farsi supportare dalla cooking machine senza farsi necessariamente guidare nella realizzazione dei piatti: si può infatti intervenire manualmente sui tempi e sui programmi preimpostati per introdurre le proprie personali varianti.
Potrebbe interessarti: Organizzare la cucina: ma come organizzarla in modo funzionale?
[dup_YT id=”jFioKV2YW6I”]
Imetec Zero-Glu
Solitamente i celiaci vengono dimenticati da ristoranti e mense che non hanno ricette adeguate per chi soffre di questo disturbo. Persino gli elettrodomestici per la realizzazione del pane, che hanno perlopiù un solo programma dedicato. Ma non Imetec Zero-Glu, la prima macchina del pane totalmente pensata per chi non può assumere glutine, dal grano al lievito. Per affrontare questa intolleranza che sembra essere in continuo aumento, Imetec ha pensato a ben venti programmi: sette dedicati alla lavorazione dei diversi tipi di farina senza glutine, sei per le farine integrali, di farro e kamut, sette per le lavorazioni tradizionali e per le funzioni di impasto e cottura. Pagnotta, ciabatta o panino? Zero-Glu può realizzare ben tre differenti forme di pane, mentre il ricettario consiglierà cento piatti tra dolci e salati, cinquanta solo gluten free. Cosa dobbiamo fare noi? È sufficiente inserire nella macchina gli ingredienti… al resto ci pensa Zero-Glu!