I capi lavorati a maglia sono entrati e usciti dalle passerelle in continuazione nel corso degli ultimi decenni, ma è da qualche tempo che ormai la loro presenza è stabile nella maggior parte delle collezioni. Noi ovviamente non sappiamo resistere, complice anche il fatto che realizzare un capo a maglia non è poi così complicato, o meglio, non è difficile come potrebbe essere produrre un abito di sartoria.
I vantaggi della lavorazione a maglia rispetto alla sartoria, oltre alla relativa semplicità della produzione, sono anche l’investimento iniziale abbastanza esiguo – un paio di ferri e qualche gomitolo non costano poi così tanto – e il fatto che se ci si accorge di aver sbagliato si può sempre disfare e ricominciare.
Insomma provare non costa niente – o poco più – la soddisfazione è assicurata ed il relax pure. È infatti ormai noto che il lavorare a maglia, o knitting, è un’attività rilassante consigliata dagli psicanalisti e seguita anche da numerose star del jet set internazionale.
Procuratevi i gomitoli ed un paio di ferri della grandezza giusta (è riportata sul tagliandino del gomitolo), per trovarli provate anche a spulciare nelle cose delle nonne e seguite il nostro video tutorial, potrete realizzare così la vostra prima sciarpa lavorata ai ferri. Una semplice maglia rasata che vi farà prendere confidenza con gli strumenti e vi lancerà nel mondo della maglia una volta per tutte.
Come fare? Con il video tutorial di UnaDONNA imparerete ad impostare i punti all’inizio, a lavorare la maglia rasata (punto diritto e punto rovescio) ed a chiudere il lavoro una volta terminato.
Per realizzare una sciarpa larga ed avvolgente vi servono:
– 4 gomitoli da 250 grammi da lavorare con i ferri numero 5
– 2 ferri numero 5
Impostate 100 maglie e lavorate a maglia rasata continuando fino a che avrete terminato il lavoro, probabilmente l’inizio e la fine tenderanno ad arricciarsi, in questo caso potrete cominciare con un bordino a coste (lo impareremo in un prossimo video tutorial), oppure riprendere tutto il contorno della sciarpa con un punto basso all’uncinetto, come quello che vi abbiamo insegnato nella piastrella esagonale.
Una raccomandazione finale: scegliete filati naturali di qualità, vedrete che la vostra sciarpa sarà morbidissima e caldissima.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…