Categories: Décor e Fai da te

Lavoro a maglia: il tutorial per imparare

Perché imparare a lavorare a maglia?

I capi lavorati a maglia sono entrati e usciti dalle passerelle in continuazione nel corso degli ultimi decenni, ma è da qualche tempo che ormai la loro presenza è stabile nella maggior parte delle collezioni. Noi ovviamente non sappiamo resistere, complice anche il fatto che realizzare un capo a maglia non è poi così complicato, o meglio, non è difficile come potrebbe essere produrre un abito di sartoria.

I vantaggi della lavorazione a maglia rispetto alla sartoria, oltre alla relativa semplicità della produzione, sono anche l’investimento iniziale abbastanza esiguo – un paio di ferri e qualche gomitolo non costano poi così tanto – e il fatto che se ci si accorge di aver sbagliato si può sempre disfare e ricominciare.

Insomma provare non costa niente – o poco più – la soddisfazione è assicurata ed il relax pure. È infatti ormai noto che il lavorare a maglia, o knitting,  è un’attività rilassante consigliata dagli psicanalisti e seguita anche da numerose star del jet set internazionale.

Knitting: come iniziare

Procuratevi i gomitoli ed un paio di ferri della grandezza giusta (è riportata sul tagliandino del gomitolo), per trovarli provate anche a spulciare nelle cose delle nonne e seguite il nostro video tutorial, potrete realizzare così la vostra prima sciarpa lavorata ai ferri. Una semplice maglia rasata che vi farà prendere confidenza con gli strumenti e vi lancerà nel mondo della maglia una volta per tutte.

Come fare? Con il video tutorial di UnaDONNA imparerete ad impostare i punti all’inizio, a lavorare la maglia rasata (punto diritto e punto rovescio) ed a chiudere il lavoro una volta terminato.


Sciarpa di lana realizzata ai ferri

Per realizzare una sciarpa larga ed avvolgente vi servono:

– 4 gomitoli da 250 grammi da lavorare con i ferri numero 5
– 2 ferri numero 5

Impostate 100 maglie e lavorate a maglia rasata continuando fino a che avrete terminato il lavoro, probabilmente l’inizio e la fine tenderanno ad arricciarsi, in questo caso potrete cominciare con un bordino a coste (lo impareremo in un prossimo video tutorial), oppure riprendere tutto il contorno della sciarpa con un punto basso all’uncinetto, come quello che vi abbiamo insegnato nella piastrella esagonale.

Una raccomandazione finale: scegliete filati naturali di qualità, vedrete che la vostra sciarpa sarà morbidissima e caldissima.

Share
Published by

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

1 ora ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

4 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

6 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

9 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

21 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago