Go kart: come costruirne uno e quanto costa

Tutto quello che ti serve per costruire un go kart e i relativi costi

Go kart: come costruirne uno e quanto costa

Scopriamo insieme quali elementi servono per poter costruire un go kart da zero, i relativi costi ed eventualmente la manodopera di cui necessiterai.

Il telaio di un go kart

Un abile saldatore non avrebbe molti problemi a preparare la telaio di un go kart se è in possesso di un disegno abbastanza chiaro; parliamo infatti di una serie di tubi che costituiscono la base portante del veicolo e che vengono uniti fra loro in modo che possano diventare la sede per il sedile, il motore e gli assi per fare un veloce esempio. Il telaio deve essere leggero e per questi motivi è quasi sempre in alluminio, ma deve essere anche rigido per evitare di subire facili sollecitazioni e diventare instabile durante la guida; per questi motivi la saldatura deve essere ineccepibile e caratterizzare delle nervature che saranno particolarmente tenaci.

Go kart: come costruirne uno e quanto costa

Il motore e la sezione motrice

Una volta che il telaio è pronto per accogliere i successivi elementi che costituiscono un go kart si procede in maniera semplice e settoriale. La parte posteriore ospita il propulsore, generalmente un motore a scoppio la cui cilindrata varia dai 25 cc fino ai 250 cc, ma non mancano soluzioni sperimentali da brivido. Al motore è direttamente collegata la trasmissione che a cascata muove un asse dotato di freni a disco che termina alle estremità con le ruote; tuttavia, alcuni modelli di go kart prevedono l’impiego di due semiassi e del blocco differenziale, esattamente come le automobili che circolano su strada.

Lo sterzo e la sezione anteriore

La parte anteriore di un go kart deve lasciare spazio allo sterzo; in questo caso è necessario utilizzare un sistema a cremagliera, oppure optare per uno snodo o una piastra dotata di canotto, due soluzioni più spartane che hanno comunque una buona efficacia. Il volante deve essere collegato al piantone che a sua volta terminerà in prossimità dello snodo o della cremagliera a seconda della scelta adottata; nelle vicinanze del piantone trovano posto i pedali, generalmente il freno e l’acceleratore.

Il sellino e il costo di un go kart

Una volta montati il motore e gli assali, un go kart è praticamente pronto per scorrazzare sulle piste, non prima ovviamente di aver montato almeno un sellino il cui spazio deve essere previsto in sede progettuale.

Il costo per costruire un go kart, ricordando che parliamo di mezzi quasi sempre assemblati e venduti in kit, varia moltissimo a seconda del motore equipaggiato e delle peculiari tecnologie che interessano gli assali, lo sterzo, la trasmissione, ma anche le scocche, che in taluni casi sono vere e proprie minigonne sportive in grado di aumentare l’aderenza del veicolo. A grandi linee, si passa da poche centinaia di euro per i go kart elettrici o monomarcia 49 cc, a diverse migliaia di euro per i modelli dotati di trasmissione ed equipaggiati con motori e soluzioni ad alta prestazione.