Come riciclare le vecchie lampadine usate: idee creative
Il riciclo creativo permette di dare nuova vita agli oggetti e allo stesso tempo di non inquinare il pianeta. Scoprite come potete riciclare le lampadine usate e renderle un complemento d'arredo super originale.
Al giorno d’oggi il rispetto dell’ambiente è una tematica importantissima che non bisogna sottovalutare. Il mondo infatti è sempre più minacciato dalle azioni dell’uomo che lo stanno distruggendo sempre di più. Pertanto è necessario imparare a prendersene cura con dei piccoli ma fondamentali accorgimenti.
Una delle azioni più facili da mettere in pratica è senza dubbio il riciclo creativo. Quest’ultimo permette di dare una nuova vita agli oggetti che altrimenti andrebbero gettati nella pattumiera ma allo stesso tempo consente anche di non inquinare il pianeta.
Lampadine usate, come riciclarle
Tra gli oggetti che si possono riciclare più facilmente ci sono senz’altro le lampadine usate e non funzionanti. Queste ultime in genere vengono gettate via una volta che hanno smesso di funzionare ma in realtà non tutti sanno che si possono utilizzare anche per altri scopi.
Uno di questi è usare la lampadina come complemento d’arredo. Invece di acquistare tanti soprammobili inutili e sempre uguali è possibile crearne uno da soli con una lampadina usata. Tutto quello che bisogna fare consiste nello svuotare l’oggetto in modo tale da avere soltanto la parte esterna trasparente.
Un oggetto di arredamento
A questo punto l’interno può essere riempito con tutto ciò che si preferisce: per ottenere un effetto davvero unico si può usare un pò di sabbia e dei sassolini oppure un pò di muschio e qualche conchiglia. Chi preferisce può anche creare un piccolo supporto in rame così da dare l’impressione che la lampadina sia sospesa nel vuoto.
Un altro modo molto creativo per riciclare le lampadine usate consiste nel fare dei piccoli origami colorati da inserire all’interno dell’oggetto. Una volta fatto ciò si può utilizzare un filo da pesca o uno spago e farlo passare all’interno della lampadina. Il filo deve essere poi fissato accuratamente in modo tale da poter appendere l’oggetto alla parete senza rischiare che cada.
Come riciclare una lampadina inutilizzata
Non tutti sanno che con le lampadine usate si possono creare anche dei simpatici vasetti in cui far nascere una piantina. Si tratta di un’operazione molto semplice da mettere in pratica ma che regala grandi soddisfazioni. Il primo passaggio da fare consiste nel mettere un pò di terra nella lampadina e aggiungere un seme o dei rametti di una pianta che si vuole mettere a dimora.
Chi vuole può appendere le lampadine con un filo di ferro e inserire all’interno dei fiori recisi dal gambo corto. L’idea conferirà all’ambiente un aspetto molto green ma anche molto innovativo: questa soluzione è quindi perfetta per le case che hanno un arredamento moderno o contemporaneo perché danno un tocco in più all’ambiente.
Alternative
Un’alternativa d’effetto è quella delle piante acquatiche che possono essere disposte in giardino oppure sul proprio balcone. In questo caso però è opportuno ricordare che con la luce del sole le piante tenderanno a crescere molto così come cresceranno anche delle alghe.
Chi non ha il pollice verde o non vuole utilizzare delle piante vere può anche creare dei vasi con fiori finti. Se la lampadina è di dimensioni abbastanza grandi si può utilizzare il vaso come centrotavola inserendovi all’interno dei fiori finti che dunque non avranno bisogno di cure.
Naturalmente la lampadina dovrà essere messa al contrario e la parte inferiore dovrà essere eliminata in modo tale da poter disporre i fiori.
Come usare le lampadine per fare oggetti di tendenza
Le lampadine che non funzionano più possono essere utilizzate in tanti modi diversi. Un esempio utile è quello di realizzare una lampada a olio. L’operazione potrebbe sembrare abbastanza complicata a chi non è abituato al fai da te ma in realtà non è affatto così.
I passaggi infatti sono molto semplici: per prima cosa bisogna tagliare una piccola parte nella zona inferiore della lampadina in modo tale da poter inserire uno stoppino di cotone. Successivamente andranno collocati anche olio di semi e un olio da lampada ecologico.
Bisogna ricordare che la lampada non deve essere accesa immediatamente ma bisognerà attendere che lo stoppino abbia ben assorbito l’olio. Inoltre è bene non lasciare mai la lampada incustodita per troppo tempo poiché potrebbero verificarsi degli spiacevoli incidenti.
Un nuovo oggetto originale
Si può poi anche creare una basa per la lampada a olio usando un anello per le tende oppure un cartoncino. Anche un portaspezie può essere un’idea originale e molto innovativa per riciclare delle lampadine che non vengono più utilizzate.
Dopo aver pulito adeguatamente l’oggetto è possibile inserire all’interno tutte le proprie spezie preferite per poi chiuderle con un tappo di sughero. Per un risultato ottimale si può far arrotondare i bordi della lampadina da un vetraio che avrà cura anche di arrotondarne il collo.
Lampadine che non vengono più usate: come riciclarle al meglio
Le lampadine usate e non più funzionanti possono essere riciclate creando degli oggetti moderni e di design che daranno maggiore carattere e personalità alla casa. Ad esempio è possibile creare delle pere utilizzando un legnetto e un filo di corda.
Il primo deve essere disposto sul fondo della lampadina e deve avere la funzione di picciolo: per farlo basta usare della semplice colla a caldo in modo tale da evitare che si sposti. Il resto della lampadina invece deve essere spennellato con della colla vinilica così da far aderire bene la corda che andrà attorcigliata intorno a tutta la superficie.
Quando tutta la lampadina sarà coperta completamente dalla corda sarà possibile fissare il fondo con la colla a caldo.
Altre idee
Per ottenere un risultato migliore e usare questo oggetto come centrotavola è consigliabile preparare più lampadine della stessa grandezza. Chi vuole decorare la stanza dei propri bambini può decidere di dipingere le lampadine utilizzando dei colori a tempera.
Nel caso in cui non si dovesse essere molto bravi nel disegno si possono realizzare dei semplici pinguini utilizzando le tonalità del bianco e del nero. Naturalmente è opportuno ricordare che tali lampadine non sono dei giocattoli e vengono usate soltanto come oggetto decorativo.
Pertanto per non rischiare che i bambini possano toccarle e farsi male è consigliabile appenderle al muro o sul soffitto.