Astuccio fai da te: come farlo in stoffa e in feltro
Tutti i segreti per creare un astuccio di stoffa
Realizzare un astuccio fai da te richiede una minima conoscenza di cucito e una buona creatività. Mettendo in campo un po’ di fantasia si possono ottenere risultati eccellenti, a partire da un disegno, da una foto da cui prendere spunto oppure da un vero e proprio cartamodello. Questo lavoro di fai da te è particolarmente apprezzato per il corredo scolastico, riuscendo a ricavare un bellissimo astuccio per contenere penne, matite, pennarelli e gomme per cancellare. Gli astucci per la scuola elementare possono essere cuciti con stoffa e feltro, con l’opportunità di decorare ulteriormente la realizzazione con nastrini, cuciture artistiche e ricami a mano oppure a macchina.
Idee di riciclo e di riuso
Per quanto riguarda i materiali, si può anche decidere di ricorrere al riciclo creativo, impiegando della stoffa che già si possiede, recuperandola da un altro oggetto che ormai è inutilizzato. La stoffa può essere colorata, a tinta unita o con delle fantasie, magari con la raffigurazione dei personaggi dei cartoni animati o dei supereroi dei fumetti, alternative che piaceranno sicuramente ai bambini. Dare nuova vita ai prodotti significa evitare che finiscano in discarica, dimostrandosi perciò una scelta ecosostenibile. Il riuso è anche un modo per risparmiare, non dovendo acquistare stoffe e realizzando l’astuccio con una spesa veramente irrisoria o addirittura nulla.
Tutto l’occorrente
Oltre alla stoffa colorata, servono un foglio di feltro di circa 1 mm di altezza e una cerniera zip di 25 cm di lunghezza. Per la decorazione occorre un nastrino e per la cucitura bisogna possedere una macchina (anche non professionale). Per facilitare ulteriormente le operazioni si dovrebbe disporre di un piedino apposito per lampo.
Il procedimento
Realizzare 2 strisce orizzontali di feltro di 25 cm di lunghezza e 6 cm di altezza, oltre a una striscia di 25×13 cm. Prendere la stoffa e ricavare 2 strisce alte la metà del feltro, ovvero 3 cm di altezza e 25 cm di lunghezza. Ripiegarle poi in 2 sezioni per ottenere quelli che poi saranno i i bordi su cui verrà applicata la cerniera zip. Si può scegliere di aggiungere anche un’ulteriore striscia decorativa di stoffa, sistemandola dall’altro lato dell’astuccio per abbellirlo.
L’applicazione della cerniera
Per prima cosa bisogna smontare la zip togliendo il cursore, cucire le 2 parti sui relativi bordi in stoffa precedentemente ricavati e rimontare la cerniera. Per la lavorazione si deve procedere sul retro dell’astuccio con la cucitura della stoffa al feltro e dell’eventuale altra striscia decorativa. Nella parte superiore dell’astuccio viene poi cucito il nastro sovrapponendolo sul rovescio. Si assembla il tutto lasciando aperta una fessura, si tagliano gli angoli e si rivolta.