Categories: Casa

Conviene investire in una casa in giovane età?

La quarta rivoluzione industriale sta trasformando la nostra economia e per i Millennials la piena autonomia e l’indipendenza economica arrivano molto più tardi rispetto alle precedenti generazioni.

Insomma, il fenomeno mostra giovani che si emancipano tardi, fanno sempre meno figli e sono costretti a chiedere aiuti economici ai genitori (secondo dei sondaggi 3 giovani su 10 dipendono ancora dalla famiglia), ma sono più consapevoli delle sfide collettive rispetto generazioni precedenti, nonostante il senso di impotenza. Questi giovani italiani, che rappresenteranno la metà della forza lavoro mondiale entro 3 anni, faticano ad essere economicamente indipendenti, ma a volte è proprio nell’incertezza che si presentano prospettive e possibilità.

Ed è proprio questa generazione che si chiede se conviene investire in una casa di proprietà in giovane età o se sia meglio aspettare e, nel frattempo, scegliere una locazione. Per chi non riesce a decidersi tra comprare casa o prenderla in locazione, ecco alcune buone ragioni per scegliere l’una o l’altra. Non aspettatevi una risposta precisa, perché la scelta dipende sempre dalle esigenze del singolo, dai progetti di vita e di condizione lavorativa.

Acquistare casa: le agevolazioni

Per chi intende comprare la prima casa anche nel 2019 c’è la possibilità di beneficiare della riduzione dell’imposta di registro o dell’IVA agevolata.

Inoltre, esiste il fondo di garanzia per i mutui finalizzati all’acquisto della prima abitazione. Questo fondo permette di far credito alle giovani coppie, coprendo il 50% delle somme richieste.

Affittare casa: le agevolazioni

Anche per le locazioni le agevolazioni non mancano e sicuramente a delle coppie giovani fanno molto comodo.

Il principale vantaggio fiscale è quello della cedolare secca sul canone concordato, quindi il locatario ha la sicurezza di quello che deve pagare, senza che il canone possa aumentare. Come per l’acquisto della prima casa, anche per l’affitto c’è una detrazione sul canone in una misura che dipende dalla tipologia di contratto e dalla fascia di reddito.

I pro nell’affittare casa

  • Maggiore disponibilità economica immediata

Con una disponibilità economica sempre più risicata a causa della precarietà della condizione lavorativa, la scelta di andare in affitto per molti è l’occasione per scegliere la strada dell’indipendenza, mantenendo comunque una certa disponibilità economica immediata.

  • Possibilità
    d’investire i soldi in altre attività

Buona parte dei giovani preferisce investire i soldi in giovane età in viaggi, esperienze, studi e avventure piuttosto che nell’acquisto di una casa.

Anche se hai dei progetti futuri che prevedono l’investimento di grandi cifre, accendendo un mutuo precluderai la tua capacità d’investimento. Le banche stenteranno a concederti nuovamente grandi cifre per riuscire a finanziare altre tipologie di progetti. Meglio quindi l’affitto in questo caso.

Anche chi pensa che stare fermi in un punto sia estremamente limitativo o chi ha un lavoro che porta spesso a viaggiare e rimanere lontani da casa, l’affitto è sicuramente la scelta appropriata.

  • Puoi cambiare
    abitazione quando vuoi

Alto vantaggio dell’affitto è il poter cambiare casa ogni volta che lo si desidera e senza vincoli e quindi nella totale libertà di spendere i propri risparmi in altro modo.

I pro per acquistare casa

In tempi come questi è chiaro che una coppia giovane ha bisogno di aiuti economici se decide di acquistare la prima casa. Pochi sono quelli che hanno già soldi sufficienti da parte per fare un investimento così importante in giovane età.

Supponendo che le possibilità lo permettano, conviene acquistare casa se si ha intenzione di rimanere fissi nel proprio Paese e di effettuare tutte le tue scelte future, familiari e lavorative, nel medesimo posto.

Un ottimo compromesso è l’opzione di comprare casa all’asta, che consente di risparmiare e di ottenere casa senza intaccare eccessivamente le proprie finanze. Una validissima alternativa che consente anche ai giovani di investire in una casa spendendo almeno il 20% in meno rispetto al valore di mercato dell’immobile, che può ridursi anche del 25% se il bene non viene assegnato durante la prima vendita. Se l’immobile diventa abitazione principale è anche possibile accedere alle relative agevolazioni fiscali.

Non male, eh?

Francesca Maria Battilana

Sono Francesca Maria Battilana, classe 1984. Vicentina doc. Fondatrice del blog Breakfast at Tiffany's. Mi occupo di contenuti SEO oriented per blog e scrivo di arredamento e cucina. Social media manager per alcune aziende.

Share
Published by
Francesca Maria Battilana

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago