Come sturare gli scarichi intasati
Lo scarico del lavandino otturato è un problema che possiamo risolvere anche da sole, ecco come.
Che siano lavandini, docce o bidet quando ci rendiamo conto che lo scarico dei nostri lavandini e sanitari è intasato veniamo subito colte dal panico. Il nostro bagno (o cucina) che ci sembrava tanto perfetto e che abbiamo pulito con cura in realtà non lo è e nasconde tutto un mondo sommerso di cui ignoravamo – volutamente – l’esistenza. Nei casi più difficili può essere indispensabile l’intervento dell’idraulico, ma se il problema non è così drammatico forse lo si può risolvere con il fai da te.
Come sturare lo scarico del lavandino e del bidet
[dup_immagine align=”alignleft” id=”87419″]Se stiamo parlando del lavandino della cucina è facile che l’ostruzione abbia origine da scarti alimentari e non che sono finiti nella vasca insieme ai piatti e quindi nello carico intasando il corretto fluire dell’acqua. In bagno invece i principali colpevoli dell’otturazione dello scarico del lavandino sono i capelli o magari piccoli pezzi di prodotti per l’igiene personale che inavvertitamente ci sono caduti dentro. Il metodo classico per sturare lo scarico del lavandino è anche quello probabilmente più diffuso: l’uso di uno stura lavandini a ventosa, ma sapete come si utilizza?È necessario che sia rimossa tutta l’acqua eventualmente stagnante all’interno del lavello, poi con uno straccio deve essere otturato il foro del troppo pieno, quindi si può fare pressione ponendo lo sturalavandino in corrispondenza dello scarico e continuare a premere e tirare finché l’oggetto che ostruisce lo scarico non viene rimosso. Si può aiutare lo stura lavandini alternando la sua azioni a piccole dosi di acqua bollente. Altri metodi meccanici come la pistola a pressione o lo sturalavandini a molla mirano invece alla distruzione dell’oggetto che provoca l’intasamento.
Leggi anche: 10 rimedi green per gli scarichi intasati
Rimedi della nonna per sturare gli scarichi intasati
Se invece dei metodi meccanici si preferisce la chimica si può acquistare uno dei prodotti in vendita nei supermercati, ma nell’utilizzarli bisogna leggere attentamente le istruzioni perché possono essere davvero dannosi. In alternativa si possono versare nello scarico intasato quattro cucchiai di sale da cucina, quattro cucchiai di bicarbonato di sodio ed una pentola di acqua bollente. Lo stesso effetto lo si può ottenere con un bicchiere di bicarbonato, uno di aceto e la solita pentola di acqua bollente, ma un aiuto ci può arrivare anche da dei prodotti inaspettati come le bibite gasate. In effetti questo dovrebbe far riflettere gli abituali consumatori di queste bevande: versare un paio di bicchieri della bibita più diffusa a livello mondiale nello scarico del lavandino o del water può permettere di risolvere il problema velocemente e senza dover chiamare l’idraulico!
Se il problema è davvero drammatico si può ricorrere alla soda caustica che però è un po’ pericolosa da utilizzare, per questo le precauzioni non sono mai abbastanza. Indossate un paio di occhiali grossi e dei guanti spessi. Versate due cucchiai di soda caustica e una pentola di acqua bollente, poi allontanatevi immediatamente e lasciate che la soluzione faccia effetto.
A questo punto se il vostro scarico non è ancora sturato forse è il caso di chiamare davvero l’idraulico. Un consiglio però, chiedete prima aiuto all’uomo di famiglia e non fatelo sentire bypassato, forse non contribuirà alla soluzione del problema, ma di certo questo gesto creerà più armonia in famiglia – forse.