Come organizzare la cameretta dei bambini
La camera dei bambini e dei ragazzi deve essere organizzata in maniera ordinata e soprattutto è necessario che sia lasciato spazio al movimento ed allo studio
In linea di massima una camera che è destinata ad accogliere dei bambini piccoli deve avere il minimo indispensabile: un lettino, un armadio con cassettiera, eventuale fasciatoio e poi tanto tanto spazio per permettere al piccolo di muoversi in sicurezza.
Molto diffusa è l’idea di fare una cameretta a misura di bambino, con letti mignon ed armadi idem, di certo belli da vedere e coloratissimi ma destinati ad essere cambiati da lì a pochi anni perché non più adatti ad soddisfare le esigenze del bambino.
Oggigiorno poi che le abitazioni moderne sono sempre più piccole e con spazi limitati è meglio pensare di acquistare una camera che poi nel tempo si può trasformare in base alle varie fasi di crescita del bambino e dove i mobili siano utilizzabili in più modi per ridurre l’ingombro.
La camera fino ai 6 anni
Nei primi anni di vita fino ai 6 anni una camera confortevole che sia adatta al sonno come al gioco potrà essere strutturata in maniera semplice e con colori neutri per poi colorarsi con gli accessori che sono sostituibili nel tempo: un tappeto morbido colorato ed anallergico ed atossico, un copriletto fantasia, una panca per riporre i giocattoli più piccoli che con dei cuscini sopra può diventare una seduta, una libreria o delle mensole per raggruppare i libri delle fiabe. Via libera anche ad abatjour colorate o raffiguranti personaggi dei cartoni e a tante scatole colorate di varie dimensioni dove conservare nel tempo i giochi che non si utilizzano più. Molto utili e pratici sono anche i sacchi multi-tasche da appendere al muro o dietro la porta per riporre peluche,bambole oppure macchinine! Sono contenitori in stoffa, facili da pulire e da riutilizzare nel tempo per altri usi, così come anche i sacchetti con finestrella – da cui si vede il contenuto e tutto è a portata di mano – molto semplici anche da realizzare in casa con della stoffa colorata. Per riporre i vestiti invece sono utilissimi degli appendiabiti da metter sia dietro la porta che in vista…purchè tenuti in ordine!
Oggi le camerette sono ben progettate anche con idee raccoglitore da mettere direttamente sotto il letto: si tratta di veri e propri cassetti con rotelle che si estraggono facilmente, sono molto capienti e dentro ci si può mettere davvero di tutto, non solo i giochi ma anche la biancheria e le lenzuola.
Un armadio capiente e con cassettiera integrata ottimizza lo spazio per gli abiti e mantiene in ordine la camera.
L’ideale quando sia hanno dei figli è quello di pensare di acquistare un mobilio di qualità e che duri nel tempo, che sia sicuro e che sia trasformabile in base alle varie età.
La camera dopo i 6 anni
Dopo i 6 anni con l’inizio della scuola si rende necessario inserire nella camera uno scrittoio con cassetti in modo da permettere al bambino di abituarsi a fare i compiti o a leggere un libro in uno spazio intimo e raccolto che concili la sua attenzione sullo studio. Se lo spazio è poco si può optare per uno scrittoio con ripiano apribile dove riporre quaderni, astucci e libri!
Per quanto riguarda il tipo di arredamento si possono mantenere i toni neutri di base del mobilio e si può giocare con elementi più decorativi alle pareti come poster, quadri, lavori fatti dal bambino stesso, foto, collage e tutto quanto possa essere ricondotto al suo mondo familiare e creativo. Carina l’idea di incorniciarli in simpatiche teche colorate.
L’area dei giochi deve essere sempre ordinata e questi vanno sempre riposti in scatole o bauli per lasciare maggiore spazio al movimento.
Con il sopraggiungere della scuola il bambino e poi ragazzo necessita di maggiore spazio per i libri e gli accessori scolastici quindi è un’idea carina quella di organizzare lo spazio studio/tv/pc con mensole, consolle a muro e librerie capienti che aiutano a tenere sempre libero lo spazio centrale della camera mantenendo ordine e a portata di mano le cose indispensabili.