Come lavare le tende di casa
La maggior parte delle tende possono essere lavate in lavatrice e stirate a casa. L'importante è leggere sempre l'etichetta e scegliere un programma per delicati e un detersivo liquido
Chi lo ha detto che le tende devono essere portate in tintoria? Molto spesso non è necessario. La tappa in lavanderia è d’obbligo solo in caso di tendaggi dai tessuti molto delicati e per i quali è preferibile un lavaggio a secco. La maggior parte delle soluzioni, che si tratti di tende a soffietto o a pannello poco importa, possono essere tranquillamente lavate in lavatrice e poi stirate a casa. Non è necessario farlo spesso, ma è importante seguire alcune regole. La prima, sicuramente, è quella di scegliere un programma per delicati (in alcuni casi è consigliato fare un lavaggio a freddo) e preferire alla polvere un detersivo liquido a cui è possibile aggiungere anche un cucchiaio di bicarbonato dal potere sbiancante o diversamente scegliere fra i prodotti in commercio un detersivo che contenga agenti sbiancanti a base di ossigeno. E’ invece sconsigliato l’uso della candeggina perchè può ingiallire i tessuti. Un altro suggerimento è quello di acquistare una rete grande per il bucato in lavatrice che permetterà di contenere il tendaggio garantendo una migliore pulizia, ma anche di non riempire troppo la lavatrice, cercando di non superare la metà della capacità del cestello. Prima di “buttare” in lavatrice le tende di casa è però opportuno leggere l’etichetta, se infatti il simbolo della lavatrice è barrato con una X e non è menzionata la temperatura del lavaggio, l’unica cosa da fare è rivolgersi ad una lavanderia specializzata per un lavaggio a secco per evitare di danneggiare o restringere il tessuto.
Quando e come vanno lavate le tende di casa
A questo punto è importante chiedersi quando lavare le tende. Generalmente vanno lavate 2-3 volte l’anno, facendo più attenzione a quelle che si trovano vicino ai termosifoni che durante la stagione invernale si possono annerire più spesso per via della polvere. Anche le tende della cucina necessitano di una pulizia più puntuale perchè, come ogni altro tessuto, tendono ad assorbire gli odori impregnandosi di olezzi culinari come la frittura. Per avere dunque tende fresche e sempre pulite in cucina, ma anche in bagno, è fondamentale ricorrere ad un paio di lavatrici in più. Quando ci si accorge che la tenda è macchiata, magari di unto da cucina, è buona regola prima di passarla in lavatrice strofinare delicatamente la zona con lo sporco più ostinato con del sapone di marsiglia lasciandolo agire per almeno un quarto d’ora. Questo passaggio garantirà una pulizia certa e aiuterà le nostre tende a tornare bianche. In caso di tende o tendaggi colorati è preferibile invece scegliere un detersivo specifico per colori allo scopo di conservarne la brillantezza. Dopo averle stese ad asciugare, le tende possono essere stirate come qualsiasi altro indumento e senza grosse difficoltà, ma prima di appenderle nuovamente alle finestre è importante non dimenticarsi di pulire e lucidare anche i bastoni in ottone o alluminio e gli eventuali cordoni da tendaggio.
Leggi anche: Come pulire la lavatrice