Come lavare al meglio i pavimenti
La pulizia del pavimento rientra tra le attività quotidiane, un impegno giornaliero che richiede tempo e metodo e qualche piccolo trucco!
Tra le attività casalinghe la cura e la pulizia della casa è forse, insieme allo stirare e cucinare, una delle più impegnative perché, per svolgerla al meglio e con un buon risultato, è importante seguire particolari accorgimenti ed utilizzare mezzi e prodotti idonei.
La pulizia del pavimento poi rientra tra le attività più importanti e “delicate” soprattutto se in casa si hanno pargoli che gattonano e animali domestici che circolano liberamente in ogni stanza.
Un’azione di pulizia comune a tutte le tipologie di pavimento è l’eliminazione, tramite scope elettriche, aspirapolvere, panno elettrostatico o scope tradizionali, della polvere o dei residui di terra che quotidianamente si depositano e che si portano in casa con le scarpe.
Un pavimento specifico, dipende dal materiale con cui è realizzato, richiede interventi di pulizia e detersione particolari, che si tratti di porcellana, marmo o parquet (le tre tipologie di pavimento più diffuse).
Eliminata la polvere accuratamente da tutta la superficie pavimentale si può procedere con il lavaggio vero e proprio che consiste nell’utilizzare principalmente acqua calda e detergenti specifici.
In commercio ci sono migliaia di prodotti che sono adatti a questo scopo ed in base alle caratteristiche del pavimento si può optare per un detergente piuttosto che per un altro. Alcuni sono utilizzabili puri senza risciacquo con un risparmio di tempo notevole, altri prodotti più concentrati richiedono risciacqui con l’acqua e quindi modalità e tempi più lunghi.
Ricordarsi sempre di usare con parsimonia qualsiasi tipo di detersivo per pavimenti in quanto sono sempre, anche quelli ecologici, potenzialmente inquinanti per l’ambiente.
Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi
Metodi naturali per la pulizia del pavimento
Una soluzione green per pulire i pavimenti senza usare prodotti chimici può essere l’utilizzo di scope a vapore che con alte temperature permettono di igienizzare il pavimento alla perfezione. Altra alternativa economica e rispettosa dell’ambiente è quella di usare per pavimenti in ceramica comune (quindi no parquet, marmo o cotto) un mix di aceto, bicarbonato e sapone di marsiglia sciolti in acqua.
Per superfici più delicate si può utilizzare semplicemente del sapone neutro in scaglie con bicarbonato, acqua calda ed uno straccio dalle fibre morbide in cotone.
Piccolo accorgimento…
Per qualsiasi tipo di pavimento per garantire una massima igiene, soprattutto se non si ha la possibilità di pulirlo tutti i giorni, sarebbe opportuno quando si entra in casa togliersi le scarpe davanti la porta ed usare le pantofole.
In questo modo si evita di portare in casa la sporcizia che si accumula sotto le scarpe (comprese le feci degli animali che calpestiamo!) ed inoltre si mantiene pulito il pavimento più a lungo, riducendo i lavaggi settimanali!