Categories: Casa

Come combattere la muffa in casa

Le cause

Un film dell’orrore in casa può prendere la forma di macchie nere o verdi su pareti e soffitti, sui bordi delle finestre, in bagno, in cucina e in qualsiasi altro luogo ad alta concentrazione di umidità. Il nemico? Si chiama muffa, un fungo che trova in un ambiente umido il proprio habitat ideale. Purtroppo l’insorgere di questo fastidioso problema può essere legato anche ad un sistema di riscaldamento mal funzionante, a un non corretto trattamento isolante delle pareti e ad una pulizia inadeguata.

La muffa, un pericolo per la salute

In più porta con sé dei danni alla nostra salute: le spore inalate dagli esseri umani possono infatti provocare problemi al sistema immunitario e all’apparato respiratorio. Ecco perché è necessario vestire i panni dell’eroe e combatterla senza tregua al fine di eliminarla dalle vostre vite.

I rimedi: il primo passo è prevenire

Un buon combattimento comincia silente. Buone abitudini preventive possono aiutare il non proliferare della muffa. Questo fungo infatti si nutre di materiale organico, per cui un’accurata pulizia delle stanze che vivete può aiutare. Inoltre, nelle stanze a maggior tasso di umidità, come il bagno, alcuni piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza. Per esempio, non è raro vedere la muffa proliferare tra le fughe che incorniciano le mattonelle limitrofe alla doccia o alla vasca (scopri qui come pulire le fughe dei pavimenti). In quel caso il cibo preferito della muffa, mi spiace dirlo, sono i residui di pelle che si perdono quando ci laviamo. Ecco allora che coprendo le mattonelle del bagno con dei panni assorbenti quando vi fate la doccia può aiutare. E per scoprire tutti i trucchi su come tenere pulito il bagno potete leggere il nostro approfondimento, con i consigli pratici per una pulizia ottimale. Buona norma è anche arieggiare tutto appena conclusa la doccia in modo che il vapore non attecchisca. Se il vostro bagno non dispone di una finestra, una buona ventola di areazione può essere una valida alternativa. Questi accorgimenti possono evitarvi l’utilizzo di sgradevoli prodotti chimici. Per lo stesso criterio è buon uso arieggiare anche la cucina quando la utilizzate, o in alternativa usare una buona cappa aspirante.

Come combattere la muffa

[dup_immagine align=”alignright” id=”58344″]Se invece la muffa ha già attaccato, preparatevi a rispondere con lo spirito degno di Sylvester Stallone in Rambo. Attenzione però: il suggerimento in questo caso non è di colpire la muffa  a colpi di mitragliatrice, né tanto meno di cominciare a lanciare candeggina dappertutto (come in molti suggeriscono).

Meglio agire munendovi di una soluzione capace di annientare le muffe. E poiché anche i prodotti chimici possono essere deleteri, il suggerimento è di utilizzare un preparato fatto in casa, ma molto efficace. Procuratevi dunque: una tazza di acqua, mezza tazza di aceto bianco, un cucchiaio di bicarbonato, 5 gocce di olio essenziale di lavanda, 5 gocce di olio essenziale di limone e uno spruzzino in plastica. A questo punto unite tutti gli ingredienti nello spruzzino e agitate bene prima dell’uso. La lavanda e il limone agiranno da antimicrobici e avranno la funzione di contrastare la formazione della muffa. Spruzzate il composto ottenuto sulla superficie attaccata dalla muffa e fate agire per qualche ora in modo che lo strato diventi morbido. Così sarà facile rimuoverla con un panno umido.

Per i punti più difficili da raggiungere, invece, potete ricorrere a un vecchio spazzolino da denti per strofinare. Per eliminare la muffa definitivamente, spruzzate il composto una volta a settimana sulle superfici più soggette e lasciate asciugare. In più, sarebbe cosa buona munirvi di un deumidificatore così da evitare anche di creare quell’ambiente prolifico per le muffe di cui abbiamo già parlato. Insomma, la vostra battaglia sarà dura, ma alla fine vincerete.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago