Categories: Casa

Come arredare la casa in campagna spendendo poco

Arredare una casa, anche se di campagna, comporta inevitabilmente delle spese.

Per limitare i costi e poter comunque esprimere appieno la propria personalità, basta seguire alcuni semplici accorgimenti.

Si tratta di alcune strategie, in grado di coniugare il proprio stile con le tendenze del momento, sempre nell’ottica del gusto e della personalità.

Per arredare una casa di campagna si parte sempre dall’ingresso, che non va assolutamente sottovalutato, perché è il primo locale che si incontra, una volta varcata la soglia di casa, e rappresenta una sorta di biglietto da visita.

Si può optare per degli oggetti semplici in materiali naturali. Per esempio, si possono usare delle casse in legno, che potranno fungere da cassetti o da mensole su cui porre delle ceramiche e delle porcellane, magari anche provenienti dai mercati dell’usato.

Passiamo ora al soggiorno, un’altra delle zone centrali della casa campagna, ove ci si riunisce dopocena o per un pomeriggio o una serata tranquilla in compagnia di amici.

In questa stanza non dovrà mancare il divano in stile rustico, una sedia a dondolo in vimini o in legno, un porta riviste in tela o in paglia semirigida.

Il copridivano, il cuscino della sedia e il rivestimento del porta riviste dovranno essere in un tessuto resistente, con una fantasia ben calibrata, che richiami lo stile del mobilio.

La scelta dei tessuti è strategica in una casa di campagna. Tende, tappeti, coperte, cuscini e rivestimenti non dovranno essere assolutamente in bianco e nero.

Puntare piuttosto su colori naturali e su tessuti come cotone, lino e lana.

Inoltre, è bene puntare materiali naturali per l’arredamento. Sicuramente il legno, in tutte le sue sfumature e caratteristiche, fa da padrone, seguito dalla pietra viva, il cotto (per i pavimenti) e dal ferro battuto.

Per le camere da letto puntare su colori scuri per il legno e la pietra, per la cucina preferire i colori chiari.

Anche la cucina, come il soggiorno, di una casa di campagna non deve essere trascurata.

Va arredata in modo semplice ed economico: puntare, quindi, su mensole in cui posizionare a vista le stoviglie e il pentolame.

Se si hanno a disposizione delle pentole in rame, appenderle ai muri o a livello della cappa, per dare una ulteriore nota di rustico e di antico al locale.

In una casa di campagna vi sono anche molti piccoli spazi che non devono essere assolutamente lasciati vuoti, ma possono essere un altro elemento per dare un tocco di personalità alla propria abitazione.

Possono essere utilizzati dei piccoli mobiletti a muro e/o dei vasi di porcellana con fiori freschi.

Un altro elemento da curare è l’illuminazione: sfruttate al massimo l’illuminazione soft con luce calda e soffusa, soprattutto in quelle abitazioni che hanno ancora i soffitti originali con travi a vista.

Vi sono altri due elementi che contribuiscono a creare un’atmosfera bucolica tipica delle case di campagna: la presenza di un camino a legna, con la volta in pietra o mattoni rossi, e di quadri e stampe raffiguranti paesaggi rurali e animali.

Insomma, potete spaziare per esprimere al meglio la vostra personalità.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

4 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

6 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

10 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

13 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

15 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

18 ore ago