Si sa che aromi e odori sono quel tocco in più che impreziosisce e personalizza ogni piatto. E siccome ultimamente stiamo provando a esplorare il nostro lato di urban gardener, perché non mettere alla prova il nostro pollice verde anche con la coltivazione delle piante aromatiche?
[dup_immagine align=”alignleft” id=”29163″]
Oltre che essere una soluzione economica per avere sempre gli aromi che più usiamo a disposizione, un angolo della casa dedicato alle piantine che adoperiamo in cucina è una soluzione sana e anche bella a vedersi. E allora, da quali erbe iniziamo? Basilico, rosmarino, salvia, timo. Ma, perché no, anche erba cipollina, menta e maggiorana.
Basterà dosare bene l’acqua, tenerlo in una zona luminosa e tagliare i fiorellini che crescono periodicamente alle estremità dei rami –che induriscono un po’ la pianta e la rendono poco adatta per l’uso in cucina – e la nostra pianticella di basilico si manterrà bella e durevole – ci aspettano ottimi sughi al pomodoro o addirittura pesto al mortaio!
[dup_immagine align=”alignright” id=”29178″]
Ed ecco, direttamente dalla macchia mediterranea, il rosmarino! Come sappiamo, ama tantissimo il sole; quanto ad annaffiatura, invece, non ha grandi necessità – basta pensare a quanto sia rigoglioso in alcune zone del nostro sud. Ricapitolando: terreno ben drenato, acqua regolare ma senza eccessi, luce.
Conosciuta e impiegata in tutto il mondo fin dall’antichità, profumata e bella da vedersi: non possiamo rinunciare a una piantina di salvia. In questo caso, dosiamo attentamente l’acqua: la salvia non sopporta i terreni troppo bagnati e il freddo. Innaffiamo solo quando la terra è asciutta, stiamo attente ai ristagni e il gioco è fatto.
Anche il timo è facilissimo da coltivare. Poca acqua – attenzione ai ristagni, e il terreno non deve mai essere troppo umido– e poche cure, ma tanto sole.
Diciamolo, quasi tutte le piante aromatiche sono piuttosto semplici da coltivare – e per tutte va benissimo un vaso dal diametro attorno ai 12 centimetri.
[dup_immagine align=”alignright” id=”29165″]
Se avete ancora un po’ di spazio, perché non provare anche con erba cipollina, prezzemolo, menta e maggiorana?
Si possono anche coltivare in giardino d’estate, per spostarle a casa d’inverno e avere ottime foglioline per insaporire pietanze e aromatizzare the e infusi; mentre con il caldo, via a bevande dissetanti fresche o cocktails!
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…
Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…