Bilancia pesapersone o impedenziometrica? Come scegliere

Tra le tante in commercio, come scegliere la bilancia perfetta per le proprie esigenze? Pesapersone o impedenziometrica? Scoprite come scegliere la bilancia giusta.

04/02/2020

In collaborazione con Quale Scegliere

Mantenere un peso forma e monitorare le oscillazioni del proprio peso sono due cose che andrebbero fatte per preservare uno stato di buona salute. Per farlo è necessario tenere in casa una bilancia pesapersone, ma non appena ci si mette a cercare un buon modello possono sorgere molti dubbi. Il principale è sicuramente quello sulla tipologia di bilancia da acquistare: vogliamo una bilancia pesapersone o una impedenziometrica?

Differenze tra pesapersone e impedenziometrica

Partiamo dalle basi: che differenza c’è tra questi due tipi di bilancia? La risposta è in realtà molto semplice:

Pesapersone: rileva solamente il peso corporeo

Impedenziometrica: rileva, oltre al peso, anche dati quali l’indice di massa corporea, la percentuale di massa grassa, di massa muscolare e d’acqua, il battito cardiaco e la densità ossea.

È chiaro che la bilancia impedenziometrica sia uno strumento di misurazione più completo. Permette infatti di avere un’informazione più corretta circa il proprio peso. Se ci teniamo in particolare alla forma fisica, all’allenamento e al successo di una dieta dimagrante, probabilmente è questo lo strumento che più fa al caso nostro.

Pregi e difetti dei due tipi di bilancia

In base a quanto abbiamo appena detto, può sembrare scontato che la bilancia impedenziometrica sia semplicemente meglio di una normale pesapersone su tutta la linea. Ma quest’ultima mantiene comunque alcuni vantaggi.

La bilancia pesapersone

Il principale è sicuramente il prezzo: essendo strumenti molto più semplici, le bilance pesapersone costano mediamente molto meno rispetto alle loro cugine più evolute.

Un ulteriore vantaggio è la semplicità di utilizzo. Basta di solito salire su una bilancia pesapersone per ottenere la pesatura, mentre un modello impedenziometrico presenta diversi pulsanti e icone che dobbiamo saper utilizzare ed interpretare per sfruttare al meglio tutte le funzionalità di questo strumento.

Bilancia pesapersone

Per una persona dalle esigenze limitate e poco interessata ad un monitoraggio dettagliato del proprio peso corporeo, una normale bilancia pesapersone sarà dunque più che sufficiente.

La bilancia impedenziometrica

D’altro canto, la bilancia impedenziometrica è senz’altro uno strumento più moderno. Basti pensare che moltissimi modelli sono dotati di connessione Wi-Fi che permette di utilizzare i dati ricevuti dalla bilancia con un’apposita applicazione per smartphone.

Le svariate misurazioni offerte da questo tipo di bilancia danno uno spaccato dello stato di salute generale, non solamente del peso. La rilevazione della percentuale acquosa, ad esempio, ci fa capire se siamo disidratati e dovremmo quindi bere di più, oppure la misurazione della densità ossea può darci informazioni preziose circa il metabolismo osseo.

Bilancia impedenziometrica

Una bilancia impedenziometrica è uno strumento particolarmente consigliato agli sportivi, e soprattutto agli agonisti. Durante i periodi di allenamento e di competizione, infatti, tenere sotto controllo le percentuali di massa grassa e massa muscolare è molto importante per ottenere il massimo dal proprio corpo.

Per ulteriori informazioni sulle bilance potete consultare l’approfondimento di QualeScegliere.it.