Nuove tendenze nell’illuminazione di esterni
Luci e lampade per esterni adatte a terrazzi e giardini, dagli elementi minimalisti a vere sculture di luce
Nei nostri ambienti esterni, che sia il giardino di casa, il terrazzo, il vialetto di accesso di una villetta o di un condominio, la luce, come quella domestica, deve avere non solo un aspetto tecnico funzionale ma anche un forte accento di personalizzazione dello spazio, è l’elemento che ci può far percepire un ambiente esterno come domestico, ci può dare l’impressione di esser già in casa o ancora in casa, in un ambiente confortevole e familiare.
Dai grandi marchi alle numerose aziende minori il Made in Italy in questo settore non si smentisce e in tanti stanno presentando numerose novità dai prezzi più vari nel settore esteni-residenziale.
Traddel di Linealight ha introdotto tra i materiali innovativi un legno tecnico, Woodn™ che ha ottima resistenza chimica e durata nel tempo, è un materiale polimerico ma dall’aspetto naturale e caldo del legno.
In questo materiale è realizzato D-Retta, un paletto semplice e lineare con versione da terra e parete che grazie a questa nuova finitura più che mai si sposa per un uso in un giardino.
Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”89777″]
Un altro materiale innovativo per l’illuminazione di esterni è il DurCoral, presentato da Buzzi&Buzzi per alcuni suoi nuovi apparecchi.
Il DurCoral è un nuovo materiale due volte più resistente del cemento, non deteriorabile, anti vandalico, resistente agli agenti atmosferici e al gelo e, ancora più interessante, verniciabile con qualsiasi tipo di pittura così da poter personalizzare al massimo il nostro apparecchio e, come nella filosofia Buzzi&Buzzi, integrarlo completamente nel nostro ambiente.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”100115″]Mond è uno di questi nuovissimi apparecchi di Buzzi&Buzzi disegnato dall’Archistar Carlo Colombo, adattissimo a essere posizionato su vialetti e zone periferiche del giardino che si vuole illuminare. Disponibile sia per lampadina a risparmio energetico che nella versione Led da 18 W.
[dup_immagine align=”alignright” id=”100111″]
Buzzi&Buzzi ha anche presentato, sempre da esterno, ma molto adatto anche ad uso interno o sotto dei porticati o vicino a delle colonne o facciate, l’apparecchio Valo. Anch’esso progettato da Carlo Colombo in DurCoral, adatto per quelle situazioni in cui si vuole un effetto di luce verso l’alto ma non c’è la possibilità di incassare a pavimento. Sorgente led ad alta potenza, da 20 W con vetro superiori extra white satinato 12 mm.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”89768″]Come paletti per l’illuminazione di percorsi, sentieri ed aree verdi c’è il sottilissimo Joker di PellitteriLedLight, 3 cm di diametro. Adattissimo ad essere inserito tra il fogliame per creare giochi di luce e di colore segnaliamo il piccolo Oak, per effetti di luce e ombra sul verde circostante.Sia il modello Joker che Oak sono realizzati con finitura Rame, non molto diffusa, ma spesso molto adatta in ambienti più rustici o classici, in cui le classiche finiture alluminio non si sposano altrettanto bene con i colori del fogliame o dei prati.
[dup_immagine align=”alignright” id=”90140″]Per un’illuminazione molto creativa, da sospendere su rami o pergolati c’è la nuova linea outdoor di Album tutta a led, Universo Led, studiata già con dei sostegni per andare a creare il nostro pergolato e la nostra illuminazione personalizzata.
Potrebbe interessarti: Applique a Led, le nuove tendenze
I corpi sospesi proposti sono tutti di dimensioni e forme minimali, che, come si può intuire dai nomi dati alle lampade, vogliono creare una costellazione nel vostro giardino.
Supernova, Nettuno, Mercurio, Luna, Plutone, Pulsar, Ufo, Venere… tante piccole sospensioni a luce diretta o orientabile per creare magiche atmosfere celesti.
Spesso in esterno è comodo avere elementi “portatili”, senza cavo, così da poterli posizionare all’esterno quando si vive quello spazio ma senza lasciarli fissi in quel punto.
Vediamo a questo proposito alcune differenti proposte.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”90143″]La linea Oh!, di Lienealight, nelle numerose versioni Oh! Mars, Oh! Garden, Oh! Bollard, Oh! Aqua, Oh! Take-away, ripropone la semplicissima forma di una sfera per caratterizzare e colorare non solo la nostra casa ma anche i nostri giardini, le piscine o fontane e ambienti esterni in genere. Comodissima nella versione con carica a induzione che non necessita quindi poi di cavo.Tutte le versioni hanno sorgente led 3W RDG che ci permette, con semplicissimo telecomando, di creare mille atmosfere di luce colorate in base alle singole occasioni di utilizzo.
Un altro elemento più particolare e colorato a luce bianca è Koho di Fontana Arte, simpatico elemento colorato e luminoso, con sorgente a led 3W e un’autonomia di carica di 7 ore, per un’ampia luce diffusa.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”90148″]Per creare invece un effetto lume di candela, moderno, anch’esso senza cavo e a luce colorata, c’è Mini Marge di Linealight, che con 1W led crea simpatiche e allegre atmosfere sui tavoli o su piccoli piani d’appoggio.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”89798″]Marge esiste anche in versione standard, che diventa un vero e proprio elemento di arredo oltre che di illuminazione, una scultura di luce che attira l’attenzione su di sé e sulle sue linee morbide illuminando tutta l’area circostante, con sorgente led 36W a luce bianca o colorata.
[dup_immagine align=”alignright” id=”90152″]Tanti marchi del design hanno poi proposto rivisitazioni in scala gigante di lampade da tavolo, come la Grande Costanza di Luceplan, la SuperArchiMoon di Flos o la TolomeoXXL Outdoor di Artemide.
Davide Groppi propone un elemento unico nel suo genere, un elemento disponibile in 4 altezze, fino alla versione da 4 metri ma leggerissimo e quasi impercettibile: Sampei, come può far intuire il nome, richiama la forma di una lunga canna da pesca con agganciato in cima un piccolo elemento luminoso.
Come abbiamo visto le proposte sono le più varie, dagli elementi quasi invisibili e minimalisti a sculture che attraggono l’attenzione, basterà solo scegliere quello che più si addice al nostro ambiente e a come vogliamo trasformarlo e caratterizzarlo con la luce.