Tappeti, una nuova percezione dello spazio
Per definire gli ambienti, per dare un tocco di colore, per mostrare un pezzo di artigianato pregiato o per camminare su una superficie morbida: il tappeto riscalda gli ambienti e parla di te
Inoltre delimitando uno spazio a terra, è un elemento molto utile per definire gli ambienti: se per esempio hai un open-space con sala da pranzo e salotto con zona relax, puoi collocare un tappeto di fronte al divano o sotto al tavolo, cosi da dare un maggiore peso percettivo alle zone.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”24503″]Tappeti moderni
È molto cool un tappeto a passatoia (lungo e stretto) che traccia una vera e propria linea di confine tra due zone, come anche la sovrapposizione di più tappeti, ammesso che siano orientali e si voglia dare un tocco etnico alla casa.
Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi
Un esempio molto efficace di questa tipologia lo potete trovare da IKEA: belle e fini le tonalità della passatoia Gashgai. Il classico tappeto scendiletto di forma allungata si presta bene anche in corridoio.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”24502″]Naturalmente la scelta tra lavorazioni, stili, tipologie, dimensioni, proporzioni, costi, colori, textures e intrecci è infinita. Ognuno scelga il suo, che sia di produzione industriale o fatto a mano, antico o moderno. Una regola fissa per sceglierlo non c’è e non può essere dedotta con semplicità. Considerate che se state acquistando un tappeto costoso e fatto a mano potete chiederne un certificato di qualità, inoltre alcuni negozianti danno al cliente la possibilità di “provare” il tappeto in casa prima di completare l’acquisto.
Un sistema abbastanza comodo, qualora si volesse comprare un tappeto monocromo, è riconoscere il colore predominante della stanza (del copri-divano e delle tende) e ripresentarlo a terra. I tappeti più diffusi sono infatti quelli di cotone in trama piatta, disponibili in tutte le nuances e dimensioni.
Tappeti da bagno
Con i tappeti in bagno non si sbaglia mai: di piccole dimensioni se monocromo, devono essere lavorati a mano e con texture se dello stesso colore delle piastrelle, o di colore complementare se di lavorazione industriale. Il tappeto può fare la differenza e diventare un pezzo fondamentale per l’arredamento del bagno.
Potrebbe interessarti: Come pulire i tappeti a secco
[dup_immagine align=”alignnone” id=”24504″]
Tappeti personalizzati
Per chi vuole un pezzo davvero unico, consiglio di visitare il sito di Bentuitalia. Qui troviamo la grande tradizione sarda unita alla creatività di artisti di fama inestimabile. L’ultima collezione riguarda il poliedrico stilista e designer Antonio Marras; nelle storiche produzioni di questa società “made in Sardinia” sorprendono i delicati lavori di Patricia Urquiola, le trame geometriche di Aldo Rossi e grandi designers e artisti raccolti nella Collezione Taccas, tra i quali ricordiamo Luca Alinari, Enrico Baj, Andrea Branzi, Michele De Lucchi, Alessandro Mendini, Marcello Morandini, Mimmo Rotella e Ettore Sottsass.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”24327″]