Libreria di design a casa? Idee ed esempi di librerie famose

Come scegliere una libreria di design? Lasciati ispirare dalla creatività di famosi designer e architetti, dalla loro originalità e innovazione

19/04/2022

Se si decide di optare per una libreria di design molte sono le idee ed esempi di librerie famose che possono ispirarci nella scelta dell’acquisto. Ma anche nella creazione di un nostro progetto da far realizzare.

Non più solo elemento funzionale e legata ad un luogo dove ordinare i libri, la libreria di design rispecchia e rivela il gusto di chi la possiede. Regala carattere all’ambiente in cui viene disposta e diventa un importante contenitore di oggetti e libri che ci raccontano.

Materiali e forme rivoluzionarie hanno caratterizzato la libreria di design dagli anni ’50 agli anni ’90.
Lineare o sinuosa, verticale, orizzontale, a parete o sospesa la libreria di design arreda e personalizza spazi di abitazioni come quelle di lavoro. Può definire o stravolgere lo spazio, la libreria di design è ormai un oggetto di architettura da collezionare.

I designer e le loro librerie

Librerie famose più tradizionali in legno e ferro, o più moderne in materiali tecnologici, arricchiscono spazi semplici e lineari o completano gli arredamenti meno moderni.
Arte e design si uniscono nelle creazioni di illustri architetti e designer che hanno progettato oggetti di desiderio di intere generazioni.

Albini, Castiglioni, Magistretti, Frattini, Philippe Starck, Pierre Paulin, Ron Arad. Sono solo alcuni dei tanti designer che hanno fatto della libreria di design un oggetto iconico, intramontabile e di valore.

Infatti ancora oggi e a grande richiesta vengono riproposte con grande successo da importanti aziende produttrici di oggetti di design come Cassina, Kartell, Molteni, Cappellini, Magis, Baleri Italia, Poltrona Frau


Leggi anche: Librerie strane: forme strane e divertenti

Il design contemporaneo poi continua ad attingere da questi stessi architetti e progettisti per produrre nuove forme e linee che si ispirano a quelle che hanno fatto la storia della libreria di design.

La libreria di design oggi può diventare fonte di ispirazione per nuove forme e progettualità, per spazi più ridotti o ambienti ampi da personalizzare.

Libreria

Libreria design: idee ed esempi di librerie famose

Le librerie famose che hanno fatto la storia del design sono divenute icone di stile e simbolo della creatività dei progettisti e architetti italiani e stranieri.

Il Veliero di Franco Albini

Tra le librerie di design più famose una icona degli anni ’50, la libreria il “Veliero” una delle opere più note del visionario architetto e designer italiano Franco Albini.

Disegnata nel 1940 per la sua casa di Milano, e realizzata tra il 1956/57, si racconta che andò in frantumi durante una notte.

Grazie al minuzioso studio dei disegni e dei progetti svolto dalla collaborazione tra il figlio dell’architetto Albini e Cassina, la libreria Veliero prese di nuovo vita nel 2011.

Tecniche che attingono al mondo della vela e alle grandi opere di ingegneria di ponti sospesi, come il Golden Gate Bridge, hanno reso possibile la realizzazione di una libreria di design di grande ingegno.

Altra importante realizzazione dello stesso Albini e Franca Helg la libreria di design LB7, disegnata alla metà degli anni ’50.
Nata dall’idea di realizzare una libreria dal modulo infinito, si ancora al pavimento e al soffitto e quindi può essere staccata dalla parete.


Potrebbe interessarti: Come organizzare l’angolo studio per i ragazzi

Rimane malgrado tutto leggera nella sua percezione finale e composta da montanti, mensole multiple e contenitori con ante o a ribalta combinabili all’infinito, da qui il nome.
Dal 2008 Cassina la produce con il nome di 835 Infinito, e immette nel mercato differenti soluzioni compositive in base alle strutture e ai componenti seriali scelti.

Non richiede ancoraggi alla parete, si colloca a parete o al centro di una stanza come divisorio divenendo cosi una libreria bifacciale.

I montanti che la mantengono sono regolabili  e fissati a pressione tra il pavimento e il soffitto.

Libreria, Casa

“Nuvola Rossa” di Vico Magistretti

Il progetto costruttivo di libreria ” Nuvola Rossa” ideato da Vico Magistretti risulta essenziale e senza tempo. L’idea, nata da alcuni progetti del 1946, doveva essere quella di realizzare una libreria economica, che poggiata alla parete potesse avere ridotti gli elementi strutturali tradizionali.

La libreria di Magistretti è tutto questo: richiudibile e si basa sul concetto della scala a pioli. Aperta invece ricorda la tenda degli indiani d’America.

Infatti, questa libreria di design si compone di una struttura pieghevole. Le fiancate laterali tradizionali delle librerie sono sostituite con elementi strutturali diagonali, che contrastano le forze spingenti e diventano cosi struttura portante per i ripiani. Viene prodotta dal 1977 da Cassina.

“Graduate” di Jean Nouvel

Jean Nouvel invece parte dal principio della sospensione e dall’idea di ridurre al minimo i principi della scaffalatura, per aumentare invece lo spazio degli oggetti esposti sulla libreria di design.

Disegna cosi nel 2003 per Molteni la libreria sospesa Graduate, la cui particolarità è quella di avere un unica mensola ancorata a parete o al soffitto.
Questa ultima opzione può trasformare la libreria Graduate in una soluzione bifacciale e potrà in questo modo separare due ambienti, o comunque disposta a parete ma fissata al solo soffitto.

I tiranti in acciaio tengono i ripiani in legno o alluminio, che sembrano essere sospesi.
I montanti metallici hanno delle tacche graduate a diverse altezze sulle quali si posizionano i ripiani, sostenuti da un dispositivo interno invisibile che ne regola l’altezza.

Mensole finissime che possono impostarsi ad altezze variabili, rendono visivamente l’intera struttura essenziale ma di grande impatto architettonico.

La libreria Graduate è una soluzione ingegneristica di alto design, una libreria sospesa modulare, lineare, leggera e funzionale.

Librerie strane forme strane e divertenti

“Albero” di Gianfranco Frattini

La libreria Albero di Gianfranco Frattini, architetto di interni e designer, è un progetto della fine degli anni ’50 e concepita come libreria centrale dal pavimento al soffitto.

Associata al periodo Neo-liberty e ai sistemi di librerie diffusi negli anni ’50 e ’60 che possiedono una tipica tipologia che si sviluppa appunto dal pavimento al soffitto.

È infatti una libreria di design che diventa il fulcro di una stanza, come fosse un albero.
Realizzata in massello di noce Canaletto, può ruotare di 360°grazie all’asse centrale a snodo a cremagliera e ai puntali in metallo che spingono verso il pavimento e il soffitto.
Sull’asse centrale si possono poi fissare 8 o 12 ripiani  in MDF impellicciati a legno. Albero è stata presentata da Poltrona Frau nel 2014.

“MacGee” di Philippe Starck

Essenziale, lineare, minimal e semplicemente perfetta la libreria componibile MacGee di Philippe Starck.

Nata nel 1984 dalla collaborazione con Baleri Italia che inizia a produrre industrialmente i suoi progetti e grazie alla quale Starck viene lanciato nel mondo dei design di prodotto.

Nel progetto della libreria Macgee Starck elimina ogni elemento superfluo e si concentra sul solo montante centrale inclinato, cosi da poggiarsi facilmente al muro.

Lo stesso montante supporta 5 ripiani di profondità decrescente dal basso verso l’alto. E’ comunque una libreria componibile.

Libreria design

“Bookworm” di Ron Arad

Si flette e può assumere diverse sagome la libreria flessibile da muro Bookworm di Ron Arad.
Progettata nel 1993 e nata dall’idea di stravolgere le tradizionali forme di libreria è considerato tra i  progetti di libreria più rivoluzionari mai realizzati.

Originariamente era in lamiera di acciaio e successivamente, dopo l’incontro con Kartell verrà proposta in tecnopolimero e prodotta su scala industriale.
L’asse centrale flessibile è intervallato da supporti ferma libro, il fissaggio a parete consigliato è quello di forme curvilinee, la resistenza di ogni supporto permette un carico di 10kg.

Spazio alla libertà creativa personale nella scelta della forma curvilinea da realizzare con la libreria Bookworm.

Queste librerie di design sono solo alcune delle più iconiche e famose. Sarà sufficiente studiare gli spazi a disposizione e scegliere di arredare con una libreria di design, per riuscire a rendere unici i nostri ambienti.