Lampadari moderni per la cucina
Forme e modelli diversi per illuminare nel migliore dei modi la stanza.
La cucina è certamente l’ambiente più vissuto della nostra casa, dove trascorriamo parecchio del nostro tempo, per cucinare, per prendere un caffè al volo, per fare due chiacchiere con la nostra amica di sempre.
Per questo motivo nella stanza non può mancare la luce giusta e di alta qualità, senza dimenticare lo stile.
Oggi la gamma dei lampadari moderni pensati proprio per le cucine è molto ampia, ce n’è davvero per tutti i gusti, le esigenze di arredamento – il lampadario deve fare la sua figura anche quando è spento – e le tasche.
Tante forme e colori diversi
[dup_immagine align=”alignleft” id=”268797″]Quando dobbiamo scegliere il lampadario per la cucina, dobbiamo innanzitutto individuare il modello più adatto alle nostre esigenze.
Per esempio se vogliamo avere una luce che si diffonda in tutta la stanza in maniera piuttosto omogenea sarà meglio acquistarne uno da soffitto.
Minimal e moderno il binario da soffitto della linea Husinge di Ikea (19,99 euro) con tre faretti, nichelato, con la possibilità di orientare facilmente la luce dove si vuole grazie ai bracci e ai faretti regolabili.
Più strutturato il modello Fuga (39,99 euro) a quattro luci, cromato e con vetro trasparente, da installare direttamente alla rete elettrica di casa.
Se, invece, ci interessa che la luci arrivi direttamente sul piano da lavoro, tavolo, isola o penisola che sia, sarà meglio optare per una bella lampada a sospensione, un elemento da arredo sempre più scelto per la cucina perché è capace di renderla certamente più stilosa.
[dup_immagine align=”alignright” id=”269939″]In questo caso il brand svedese ci stupisce addirittura con un modello ispirato alla fantascienza, la lampada Ikea PS 2014 (49,99 euro), vincitrice del premio di design internazionale Red Dot Award. È sufficiente tirare i cordoncini per modificare la forma della lampada e la sua intensità luminosa.
Anche le lampade a sospensione possono essere orientate in modo da dirottare la luce sui punti dove più serve o verso gli angoli della stanza che si vogliono valorizzare.
Si sale di prezzo, ma l’effetto è assicurato se scegliamo un lampadario Kartell, per esempio la lampada Gè (194 euro) fissata al soffitto con un rosone in policarbonato decorato, oppure Neutra (744 euro) minimale e rigorosa composta da due elementi, simili a due gusci, che racchiudono in un gioco di incastro la struttura. La forma particolare permette alla luce di diffondersi uniformemente su tutta la superficie.
Leggi anche: Epilazione a casa, quale epilatore scegliere? I migliori 5 sono questi