Giardino salotto esterno: idee su come crearlo
I salotti da giardino rappresentano l’arredo ideale per lo spazio outdoor per creare un ambiente accogliente e conviviale. Per la famiglia e per le serate all’insegna del divertimento tra amici durante il periodo estivo.
Oltre ai tantissimi modelli proposti con materiali e stili diversi dai vari brand del settore, è anche possibile creare da sé un salotto esterno per il giardino che rispecchi a pieno il proprio gusto e la propria personalità. Ecco qualche idea per prendere spunto e rendere il vostro giardino davvero unico per trascorrere indimenticabili serate estive.
Con l’utilizzo dei pallet è possibile realizzare un salotto esterno da giardino davvero stiloso senza spendere una fortuna. Ebbene sì, i pallet, oltre ad essere adoperati per realizzare elementi da ambienti interni, possono essere usati anche per realizzare mobili da esterno come divani, poltrone e tavolini. Ovviamente nel caso di arredo outdoor sarà opportuno trattare il legno del pallet con prodotti appositi.
Dopo aver deciso la tipologia di composizione (lineare, angolare, solo poltroncine più ovviamente il tavolino), si procede ad acquistare il materiale: pedane, colore per dipingere il legno ed impregnante e cuscini per coprire gli schienale e le sedute ricoperti con tessuti in grado di resistere agli agenti atmosferici. Nel caso si voglia realizzare dei mobili movibili, servono anche delle ruote da carrello.
Prima di procedere ad impilare i pallet per formare le basi, il legno deve essere trattato e poi colorato. Una volta che risulterà asciutto, si compongono le basi impilando due file di pallet e lo schienale posizionando un pallet in verticale che dovrà essere accuratamente fissato. Per completare il salotto si posizionano i cuscini sulle sedute e sugli schienali.
Con dei tronchi di legno si può realizzare facilmente un salotto da giardino rustico a impatto zero, senza dover essere degli esperti falegnami.
Basta procurarsi dei ceppi di legno e decidere se lasciarli al naturale oppure applicare qualche mano di vernice o impregnante. Cercate di fare in modo che i ceppi delle sedute abbiano più o meno le stesse dimensioni, mentre per quanto riguarda il tavolino sarebbe ottimale trovarne uno di bello grande per poter appoggiarvi sopra il necessario. Per rendere le sedute più comode e creare un salottino ancora più accogliente, potete decidere di fissare dei semplici cuscini sopra ogni ceppo.
Anche le botti, una volta che cessano di essere idonee per portare a maturazione il vino, possono essere riutilizzate e modificate per realizzare un originalissimo salotto da esterno. Come per i ceppi di legno e i pallet, anche le botti andranno trattate per evitare che si rovinino in fretta.
Per quanto riguarda il tavolino, basterà tagliare la botte a metà e capovolgerla sotto sopra in maniera tale che il fondo diventi la parte superiore.
Per le sedute invece, procuratevi delle botti di dimensioni ridotte, tagliatele sempre a metà, capovolgetele e per concludere aggiungete dei cuscini rotondi per la seduta.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…