Categories: Arredamento

Come realizzare una parete attrezzata: dal progetto alla scelta delle soluzioni

Wall System o parete attrezzata: una soluzione di arredo che sta ormai prepotentemente entrando nel concept-base dell’interior design moderno e apprezzato. L’idea di gestire attraverso elementi componibili di diversa natura – flat orizzontali, colonne verticali, spazi aperti o ad anta, eccetera – la scelta arredativa di un environment abitativo nasce fondamentalmente nell’ambito del living-room e quindi si rivolge tipicamente al soggiorno; tuttavia negli ultimi periodi e seguendo le ultime tendenze, si sta sempre più evolvendo per diventare una concreta alternativa applicabile a tutti gli ambienti seguendo una logica progettuale simile seppur, naturalmente, adeguata alla destinazione d’uso specifica. Ecco quindi che si moltiplicano wall system di diverso stile per camere e camerette, cucine – o, più precisamente, zone specifiche delle stesse – e perfino bagni. Un trionfo di design e praticità. E di buone idee…

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”2953″]

Il wall system: Breve storia di una nuova idea

C’era una volta il mobile-TV e la libreria. E il soggiorno tradizionale. Poi ecco affacciarsi nella mente dei designer – e non solo – una soluzione alternativa che riesce a coniugare la praticità e il massimo sfruttamento degli spazi disponibili con una possibilità creativa praticamente infinita, liberando gli spazi dagli schemi concettuali tradizionali. Nasce così la parete attrezzata che sconfina quasi immediatamente dal soggiorno alla cucina, un ambiente che sempre più muta, nelle abitazioni moderne, da semplice locale “di servizio” a vero e proprio luogo “da vivere”, spesso sempre più in connessione con la zona giorno propriamente detta. Ultimo tassello per la definitiva affermazione della nuova soluzione, le necessità tecnologiche che hanno modificato profondamente le nostre abitudini e anche il “modo” con cui viviamo il salotto, portando alla necessità di ricorrere ad accorgimenti tecnici che il mobile tradizionale difficilmente consente.

Per tutto questo il wall system ha assunto nell’immaginario dell’interior design un posto di assoluta preminenza, quasi l’icona del nuovo concepire gli spazi dove bellezza, praticità e funzionalità sono inscindibilmente legati. Se ci pensate non è una novità: in architettura spesso la ricerca del bello, la simbologia e la funzionalità costruttiva sono legate in un elemento architettonico a doppio filo, ma solo i grandi architetti sanno sempre coniugare questi tre aspetti nelle loro opere, creando così il “capolavoro”.

In piccolo, si intende, ma la stessa cosa vale per l’arredo, a maggior ragione per una soluzione anticonvenzionale per definizione come la parete attrezzata.

Cos’è una parete attrezzata? Tipologie, stili e materiali utilizzabili.

[dup_immagine align=”alignright” id=”2954″]

“Attrezzare”, dunque. Ovvero organizzare uno spazio disponibile – qualunque spazio – per una precisa funzione, facendolo nel modo più razionale ed esteticamente appagante possibile e armonico con lo stile della casa; potenzialmente qualunque area si presta a tale realizzazione, sia essa utilizzata per appoggiare oggetti tecnologici come TV, stereo o decoder o per strutturare una cabina armadio, riordinare i panni stirati in lavanderia o addirittura gli attrezzi del capanno nel giardino.

L’estrema versatilità e l’utilizzo in generale di componenti modulari e componibili, permettono una elevata personalizzazione. Per questo, è importante partire per la realizzazione dallo scopo che ci si prefigge e dalle condizioni, opportunità e vincoli concreti che si hanno. Da qui scaturisce una classificazione di massima delle pareti attrezzate che possono configurarsi:

  • Lineari, angolari o in nicchia
  • Con montanti e struttura autoportante
  • A sospensione (fissate alle pareti)
  • Con schienali o elementi di “copertura” del muro
  • Attrezzata con luci
  • Attrezzata con ante o cassetti
  • Con specifiche features come porta TV, postazione PC, mobili bar, camino, ecc..

Una ulteriore classificazione utile alla “calibratura” della soluzione è quella fra

Infine è possibile suddividere le diverse soluzioni in base ai materiali e alle finiture utilizzate:

  • Superfici laccate
  • Superfici laminate
  • Superfici in legno
  • Elementi in cartongesso
  • Finiture e superfici in metallo (lucido o opaco)
  • Superficie finiture in vetro (con diverse lavorazioni)

 

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”2956″]

La scelta della soluzione: i tre fattori fondamentali.

Appare chiaro quindi, vista la numerosità delle combinazioni possibili, come sia necessario partire da una progettazione adeguata, razionale e competente. In grado soprattutto di tenere conto dei tre fattori fondamentali:

  • La funzionalità rispetto allo scopo e la praticità di utilizzo
  • La robustezza e adeguatezza dei materiali
  • Il design proprio della soluzione e lo stile in cui si inserisce

Progettare da soli è una sfida affascinante ma ricca di insidie e potenzialmente pericolosa. Carenze strutturali possono portare ad incorrere in spiacevoli inconvenienti. Naturalmente se vi sentite portate alla soluzione “Paint your life” la sfida è accattivante, ma l’affidarsi ad un professionista appare una via più sicura, seppur meno economica. Naturalmente potete partire da un progetto greenfield e scegliere una soluzione artigianale del tutto su misura o partire dalle innumerevoli collezioni proposte da praticamente tutte le factory del mobile in commercio.

Una parete attrezzata di design: le fasce di prezzo.

Azzardare una classificazione di prezzo per una parete attrezzata è, come è facile intuire, un esercizio assai complicato. Le variabili in gioco sono infatti numerosissime ed è possibile spaziare su fasce di esborso realmente molto distanti fra loro.

I principali elementi ad influenzare il prezzo sono la superficie disponibile da attrezzare, prima di tutto. Ma anche la qualità dei materiali e delle finiture, la complessità e ricercatezza della soluzioni, gli elementi scelti e l’uso che se ne intende fare, nonché gli standard di sicurezza necessari.

Ma non temete: avete davvero una tale gamma di soluzioni per ogni stile, ambiente e  portafoglio che con un po’ di impegno e l’idea giusta troverete senza dubbio la soluzione che fa per voi. E se cercate l’ispirazione, potete sfogliare i post di UnaDonna.it per farvi sorprendere da tante idee interessanti…

 

Foto di: USACEpublicaffairs; Ped-X-Ing; raider3_anime; buccellaassociati

 

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

1 ora ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

3 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

6 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

18 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

22 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago