Categories: Arredamento

Come apparecchiare la tavola a Natale

Siamo arrivati ai primi di dicembre e manca davvero poco al Natale. Se cercate dei consigli su come apparecchiare la vostra tavola non dovete assolutamente trascurare decorazioni e segnaposti.

Quali segnaposti
scegliere?

La prima cosa che si vedrà sulla tavola, ancora prima di come essa è apparecchiata, e a cui gli ospiti presteranno attenzione appena entrati sono sicuramente i segnaposti. Questo proprio perché sono i bigliettini da leggere e predisporre in modo che gli ospiti sappiano dove accomodarsi, soprattutto se la vostra tavola ha una predisposizione precisa. I vostri segnaposti possono essere di vario genere: avete principalmente due scelte, potete farli a mano o acquistarli. La prima opzione è la più usata e anche la più apprezzata dai commensali perché gli invitati potrebbero considerarli un ricordo da conservare negli anni di quelle festività. I segnaposto quindi possono essere fatti con dei magnifici fiocchi colorati o che richiamano i colori natalizi. Successivamente potete incollarli su degli stuzzicadenti e inserirli all’interno di tappetti di sughero. Un’altra fai da te pensata a posta per i bambini è quella di mettere sui tappi anche le caricature delle renne o di Babbo Natale per rendere il tutto più divertente ai loro occhi.

Come disporre gli
invitati?

La disposizione degli invitati è dunque la seconda cosa a cui si interesseranno appena arrivati, ancor prima di come avete apparecchiato la tavola e subito dopo aver osservato i segnaposti. Come disporre gli invitati è importante, non dovete sottovalutare questo punto o predisporre la tavola a caso, ne consegue la perfetta riuscita del pranzo stesso. Essendo voi gli organizzatori della tavolata potete assolutamente scegliere come disporre gli invitati. I metodi per farlo possono essere molteplici ma si basano tutti su una struttura predisposta che si può effettivamente basare su come è preparata la tavola in generale.

Soluzione uno

Si può infatti suddividere la tavola in zone: questa è la soluzione più adottata durante le festività e per apparecchiare la tavola. Iniziando dal capofamiglia, seduto in genere a capotavola, si può scegliere di avvicinarlo a tutti i membri maschili di età. Questo necessariamente vi permetterà di avvicinare tutti gli alcolici, che siano vino o birra o liquori in generale, in questa zona della tavola. Nella parte centrale si può scegliere di far sedere tutte le donne della famiglia così che anch’esse possano aver sottomano gli alcolici ma non direttamente, a causa dei bambini. Dall’altro lato della tavola rispetto agli uomini, potete scegliere di mettere i bambini o coloro che hanno bisogno dell’aiuto materno per mangiare. Questa disposizione è molto affabile ed efficiente. Apparecchiare la tavola nel modo giusto vi permetterà di avere uno sguardo totale sui vostri invitati, e vi aiuterà a selezionare i bisogni specifici di ognuno di loro in base all’età o alle necessità durante il pranzo.

Soluzione due

Un’altra disposizione degli ospiti è quella di farli sedere raggruppati per famiglie o per affinità: questo meccanismo sarà più complesso ma vi permetterà di conoscerli meglio perché consentirà ad ognuno di loro di conversare durante il pranzo e di non sentirsi mai isolato dal resto della tavolata. Tutto ciò consentirà spunti di conversazione non indifferenti e di rilievo. L’intrattenimento sarà dei migliori e non ci saranno di conseguenza degli spostamenti durante il pranzo e un disequilibrio di tutta la vostra preparazione della tavola.

Come apparecchiare
la tavola a Natale?

La composizione della tavola è fondamentale. Bisogna tenere in considerazione il fatto che tutti i piatti e le posate devono essere lineari e delle stesse forme geometriche per far risultare tutto simmetrico e ben fatto. I piatti che dovete usare sono messi in relazione alle portate che intendete fare durante il pasto. Dovete ricordare che secondo il Galateo per le feste natalizie sono consigliati i grandi pasti, questo più per senso tradizionalista. Quindi in linea generale si parte con l’antipasto e si finisce al dolce. Potete usare quindi i piattini per l’antipasto e per il dolce e un piatto da primo e da secondo per il resto. A fianco potete avvicinare anche il piatto da contorno. Questo significa che dovete avere sul tavolo più o meno cinque piatti differenti per le differenti portate. Di solito si tende ad apparecchiare la tavola in questo modo: di consueto si usa mettere i piatti in ordine di grandezza, dal più piccolo al più grande, per una questione di comodità.

I colori

Per quel che riguarda la colorazione dei piatti, possono essere neutri, bianchi o grigi, o possono avere i colori natalizi dal dorato o del rosso. Tutte e due queste varianti sono consigliate e potete metterle insieme in combinazioni uniche di colore. Sono consigliati oro e bianco o bianco e rosso. Per quel che riguarda i bicchieri e le posate il Galateo dice che per ogni piatto da consumare ci sia una posata adatta e lo stesso vale per i bicchieri e le tipologie di bevande consumate durante il pranzo. È consigliato quindi mettere almeno due forchette e un cucchiaio; tutto però si deve basare sul tipo di cibo che mangerete. Per i bicchieri, per coloro che bevono alcolici, sono consigliati due bicchieri differenti per non far mescolare i liquidi. Le bevande vanno poste al centro del tavolo, all’occorrenza. È consigliato per apparecchiare la tavola nel modo giusto poi di predisporre un angolo caffè all’interno della sala dove avverrà il pranzo. I tovaglioli poi vanno messi con le posate e sono di colore bianco o rosso.

Decorazioni da
mettere sulla tavola

In linea generale sulla tavola nel giorno di Natale vanno inserite delle decorazioni tematiche. Esse possono essere di vario genere: potete inserire per esempio delle candele profumate di differenti grandezze che richiamano i profumi di questo periodo come i biscotti appena sfornati o al profumo di cannella. Potete disporle al centro del tavolo come centrotavola e potete accompagnarle da lucine a led bianche che ne sottolineeranno ancora di più la bellezza. Si possono scegliere ancora dei candelabri antichi che richiamano la tradizione o delle ghirlande di fiori particolari e ricercate.

Decorazioni fai da te

Le decorazioni potete inoltre comporle con l’aiuto delle posate e dei tovaglioli posti sulla tavola. Se li mettete all’interno dei piatti potete trasformarli in pupazzi di neve o alberi di Natale con la vostra creatività. Questo renderà la tavola particolare e divertirà i più piccini. Per essere ancora più originali, potete anche scegliere di decorare le sedie dei singoli commensali: esse possono essere agghindate da cuscini tematici o semplicemente sui loro schienali possono esserci dei simpatici cappelli di Babbo Natale, molto simpatici e a tema. Quest’attenzione ai particolari e su come apparecchiare la tavola lascerà di stucco i vostri invitati.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago