Arredamento e legno: uno dei trend del momento
Come scegliere i mobili in legno
Il legno è uno dei materiali senza tempo e bello da vedere in casa. Arreda con classe e si adatta bene ovunque. Anche per il 2023 sarà un degno protagonista dei nostri ambienti casalinghi e, perché no, anche di lavoro. Scopriamo come arredare in base alle nuove tendenze.
Arredamento di legno in stile nordico
Si chiama stile higgye o scandi e sta spopolando anche in Italia. È una rivisitazione dello stile d’arredo scandinavo, minimalista, armonico e in perfetto equilibrio con gli elementi naturali, tra cui il legno.
In un ambiente che segue questa filosofia il materiale in questione, nella sua accezione chiara o rovere, diventa un vero e proprio protagonista negli arredi più grandi come cassapanche, piani d’appoggio e perché no, anche per sedie e tavoli. Si adatta perfettamente a colori chiari come il bianco e o il rosa pallido.
Nello stile higgye, però, non c’è spazio per mobili decorativi ma inutili. In una casa del genere vale solo praticità, funzionalità ma anche un ottimo senso di accoglienza.
Lo stile classico
Il classico non tramonta mai e lo sanno proprio tutti. Grazie al legno nelle sue colorazioni più scure e meno adattabili a colori chiari, riesce ad arredare con gusto ambienti come sale da pranzo, cucine, stanze e uno studio dal gusto ricercato.
Leggi anche: Come arredare con stampe e poster: consigli e tendenze
Il legno si esprime al meglio come boiserie o parquet, una scelta di grande gusto che si sposa bene con arredi che richiamano il dorato o toni caldi.
L’arredamento in legno stile industrial
Il legno e l’acciaio riescono ad arredare proprio bene e lo dimostra chi segue lo stile industrial. Questo nuovo modo di arredare si fa forza su questi due elementi che fungono da filo conduttore per la scelta dei colori, che devono essere forti, e dell’illuminazione, invece, calda.
Lo stile industrial, anche nel 2023, farà tendenza grazie all’aumento degli open space in casa che creano maggiore possibilità di ambienti condivisi dal gusto forte e imponente. Lasciamo che il legno si confonda con colori vivi come gialli e rossi sgargianti, grandi finestre e pareti dalle tinte scure. Quando si utilizza questo modo di arredare ogni minimo dettaglio deve essere al suo posto per conferire maggiore personalità a tutto il resto.
Lo stile rustico
Infine va dato spazio anche allo stile rustico dove il legno è in assoluto un protagonista indiscusso. Questo, molto spesso, viene utilizzato nelle sue accezioni chiare e quasi mai scure, quindi bianche e rovere. Va a decorare cucine, tavoli, sedie e anche strutture di divani e mobili.
Nello stile rustico il richiamo alla natura è continuo e una casa che segue questa filosofia non può permettersi nessuno sbaglio e, soprattutto, poco legno tra gli arredi.