Ancore, conchiglie, coralli: come arredare casa in stile marinaro

Se sognate di vivere in una casa che vi ricordi il mare, la spiaggia e le vacanze, lo stile marinaro è quello che fa per voi. Si tratta di un tipo di arredamento che richiama i colori, i materiali e gli oggetti tipici del mondo marino, creando un’atmosfera fresca, rilassante e accogliente.
Lo stile marinaro è diverso dal coastal, in quanto è più classico e tradizionale, e si basa sui colori bianco e blu e sugli oggetti legati alla nautica. Lo stile coastal, invece, è più moderno e minimalista, e si basa sui colori neutri e pastello e sugli oggetti legati alla spiaggia. Il primo è più adatto per le case di campagna o di montagna, mentre il coastal è più adatto per le case di città o al lago.
Stile marinaro: quali colori scegliere
I colori principali dello stile marinaro sono il bianco e il blu, che richiamano la schiuma delle onde e il cielo. Potete usare queste tonalità per dipingere le pareti, scegliere i tessuti e i complementi d’arredo. Il bianco e il blu si possono abbinare anche con altri colori, come il beige, il grigio, il verde acqua e il rosso, che richiamano la sabbia, le rocce, le alghe e le boe. L’importante è mantenere un equilibrio tra i colori e non esagerare con le sfumature troppo vivaci o scure.
Via libera a rattan e juta
I materiali più adatti sono quelli naturali e semplici, come il legno, il rattan, il lino, il cotone e il juta. Il legno si può usare per i mobili, i pavimenti, le cornici e gli oggetti decorativi, preferendo le finiture grezze, spazzolate o decapate, che danno un effetto vissuto e invecchiato.
Rattan e juta vanno bene per le sedie, i cesti, i tappeti e le lampade, che creano un contrasto con il legno aggiungendo un tocco esotico. Il lino e il cotone si possono usare per le tende, le lenzuola, i cuscini e le coperte, scegliendo tessuti leggeri, morbidi e naturali.
Una casa piena di conchiglie
Gli oggetti che non possono mancare in una casa in stile marinaro sono quelli che evocano il mare e la sua fauna e flora. Potete usare conchiglie, stelle marine, coralli, pesci, ancore, timoni, reti, corde, lanterne, bottiglie, mappe e busssole per decorare le pareti, i mobili, i tavoli e le mensole. Potete anche creare delle composizioni con questi oggetti, mettendoli in vasi di vetro, ciotole di ceramica, ceste di vimini o scatole di legno. L’importante è non esagerare con la quantità e la dimensione degli oggetti, per non appesantire l’ambiente e creare un effetto caotico.
Stile marinaro: sì a righe e quadretti
Arredare le stanze in stile marinaro non è difficile. Per il soggiorno si potrebbe scegliere un divano bianco o blu, con dei cuscini a righe o a quadretti, e abbinarlo a un tavolino di legno con sopra una lanterna o una bottiglia. Si possono appendere alle pareti delle stampe con immagini di barche, farfalle, fari o paesaggi marini, e mettere sulle mensole delle conchiglie, dei coralli o dei pesci. Infine, completare il tutto con una lampada di rattan, un tappeto di juta e delle tende di lino.
Una camera da letto in stile marinaro
Per la camera da letto si potrebbe scegliere un letto di legno con una testiera a forma di timone o di ancora, e coprirlo con delle lenzuola bianche o blu, con delle coperte a righe o a quadretti. Appendere alle pareti quadri con scritte motivazionali o citazioni sul mare, e mettere sul comodino una lampada di legno con una stella marina o una conchiglia. Si può completare il tutto con cuscini di cotone, un tappeto di rattan e delle tende di lino.
Il lavabo blu in bagno
Per quanto riguarda il bagno, possiamo scegliere un lavabo di ceramica bianca o blu, con un rubinetto di metallo, e abbinarlo a uno specchio di legno con una cornice a forma di rete o di corda. Infine, completare il tutto con asciugamani in cotone, un tappeto di juta e una tenda di lino.
Foto copertina: Credit Unsplash