Un colpo di tosse è quanto di più normale e comune si possa sentire quando si è in mezzo ad un certo numero di persone. Se vi è mai capitato di vivere un momento di silenzio in mezzo ad una platea – magari in una “pausa” di uno spettacolo in cui il pubblico rilassa la sua attenzione – forse non avete nemmeno fatto caso al numero di colpi di tosse che si sentono.
La tosse di per sé, quindi, non è certo una malattia ma un meccanismo di difesa del nostro corpo che con esso reagisce all’irritazione delle mucose aeree dovuta ad un “fattore” esterno. Fattore che può naturalmente essere anche una patologia, di cui dunque la tosse diventa uno dei sintomi. Trattandosi di un meccanismo involontario – anche se, per essere precisi, non lo è del tutto perché almeno in parte può essere “provocato” o “trattenuto” volontariamente – l’approccio da seguire per il suo trattamento è naturalmente dipendente dalla causa che lo provoca. E anche dal tipo di tosse che si manifesta.
Tosse “grassa” e tosse “secca”
La tosse in gravidanza e nei bambini: i rimedi naturali
È chiaro che la “parallela” cura della causa che porta alla tosse dietro il controllo di un medico è elemento essenziale che si affianca alla cura “del sintomo” sopra descritta. La tosse è comune ed in genere non preoccupante, ma va comunque tenuta sotto controllo soprattutto in situazioni particolari come può essere una gravidanza – dove la verifica ed il controllo di qualunque agente batterico, virale o comunque infiammatorio che possa entrare in contatto con la mamma devono essere rigorosamente monitorati – o in “fasce di età” particolari come possono essere bambini o anziani, specialmente se accompagnate ad episodi ricorrenti ed intensi che disturbano il regolare svolgimento della vita: ad esempio la tosse notturna, una delle circostanze più comuni, che interrompe o, a volte impedisce, un riposo adeguato e tranquillo. In questi casi, un interessante opportunità è quella di rivolgersi ai rimedi naturali: la fitoterapia è in questo caso assai efficace, dal momento che molte piante ed erbe posseggono proprietà lenitive, emollienti, fluidificanti o anche espettoranti, favorendo, a seconda dei casi, la giusta azione terapeutica in funzione del tipo e dell’origine del fenomeno-tosse.