Perdite bianche
Generalmente le donne possono avere a che fare con perdite marroni, ma anche con perdite bianche vaginali.
L’argomento è un po’ imbarazzante e talvolta crea preoccupazioni non sempre fondate: nella maggior parte dei casi, le secrezioni vaginali sono normali e fisiologiche, in ovulazione, ma anche in altre fasi del ciclo, in gravidanza e anche nella bambina in procinto del menarca.
Perdite bianche, trasparenti e filamentose, chiare nella prima fase e più lattiginose dopo l’ovulazione, sono normalissime componenti del ciclo mestruale. E, con le variazioni ormonali che le varie fasi del ciclo comportano, possono variare per flusso, consistenza e odore. La maggior parte delle donne le registra soprattutto in concomitanza con l’ovulazione e ovviamente in fase di eccitamento sessuale.
Le perdite vaginali possono anche essere utilizzate per individuare il periodo dell’ovulazione, a fianco al monitoraggio della temperatura basale e all’ascolto di altri sintomi – dolori o crampi alle ovaie.
Quando si ovula, le perdite diventano più abbondanti e dalla consistenza più acquosa e alcalina: in questa fase, il muco vaginale si modifica per facilitare l’eventuale passaggio degli spermatozoi e aumentarne le possibilità di sopravvivenza nel canale vaginale.
Anche in gravidanza le perdite bianche sono per la maggior parte dei casi fisiologiche, anche se aumentano e possono farsi tanto abbondanti. Il fenomeno si chiama leucorrea gravidica semplice e l’aumento delle secrezioni vaginali si deve all’incremento di produzione di vari ormoni.
Le perdite bianche in gravidanza, biancastre o trasparenti, anche piuttosto dense e comunque inodori, contribuiscono a tener lontano dall’utero e dal feto batteri nocivi.
Molte donne incinta si accorgono di un aumento delle loro perdite vaginali perfino prima delle mancate mestruazioni e di effettuare un test di gravidanza. E se le perdite bianche, biancastre o trasparenti rientrano tra i primi sintomi di gravidanza, non sono da sole sufficienti a farci sospettare di essere incinta.
Anche le bambine in fase premestruale, fin da un anno prima della comparsa del menarca, possono presentare perdite vaginali bianche o giallognole. Ma se si esclude la leucorrea fisiologica pre-menarca, le cause più frequenti delle perdite vaginali nelle bambine sono infezioni e, talvolta, funghi. Questo perché la mucosa della vagina, fino alla pubertà e alla sollecitazione da parte degli ormoni femminili, è più sottile e meno difesa nei confronti degli agenti infettivi.
Un colore, una consistenza o un odore inusuali delle perdite vaginali devono farci insospettire, a maggior ragione se accompagnate a prurito o bruciore vaginale.
A fianco di saponi o bagnoschiuma profumati e antibiotici, steroidi o pillola anticoncezionale, a modificare l’equilibrio dei batteri vaginali possono infatti essere altri fattori.
Rapporti sessuali non protetti, un’igiene intima scarsa – o eccessiva – e altre cause possono essere all’origine di malattie vaginali. Tra le più diffuse:
In caso di perdite vaginali sospette è bene rivolgersi al proprio ginecologo, che ci visiterà e valuterà a cosa possano essere dovute. Vi ricordiamo che per prevenire infezioni vaginali e perdite ad esse legate, invece, è fondamentale la giusta igiene intima: no a saponi aggressivi, bagnoschiuma o deodoranti, largo alla biancheria in cotone e stop ai pantaloni troppo stretti.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…