Unghie perfette: la ricostruzione in gel
Ecco spiegati, passo dopo passo, i segreti per avere delle unghie perfette attraverso la ricostruzione in gel. Vediamo come realizzare questa tecnica, per sfoggiare delle mani sempre curate
La ricostruzione in gel è una tecnica che serve per “ricostruire” l’unghia, attraverso un allungamento o una copertura in gel. Può essere effettuata sia su delle unghie naturali, sia su unghie rovinate, e in caso di onicofagia, attraverso l’allungamento con le tips. Ottima anche per avere una manicure sempre perfetta per un lungo periodo di tempo. Un alternativa per avere un risultato duraturo, ma che non opera sulla ricostruzione dell’unghia, è lo smalto seminpermanente.
Materiale
-Disinfettante
-Olio per cuticole
-Bastoncino d’arancio
-Spazzolino per spolverare
-Primer per aumentare l’aderenza del gel
-Gel UV
-Lampada UV
-Lima
-Solvente
-Sgrassante (cleaner)
-Pennello
-Colla per le tips
-Tips
-Tip cutter
-Tip blender
Per la ricostruzione in gel è essenziale l’uso del gel UV. Esistono due tipi di gel:
–monofasico, racchiude le tre fasi per la ricostruzione : mediatore di aderenza (base), modellamento, sigillatura;
–trifasico: sono necessari tre prodotti diversi per ogni fase, quindi per ridurre tempo e costi, è preferibile usare il gel monofasico.
Il principio su cui si basa l’applicazione del gel è la polimerizzazione, ovvero l’asciugatura e la successiva solidificazione mediante il trattamento sotto le lampade a UV. Le lampade si differenziano in base all’intensità e alla potenza della luce emessa, da cui dipende il tempo di polimerizzazione del gel. Ecco come realizzare la ricostruzione in gel passo a passo.
Leggi anche: TIPS: cosa sono e come si usano
Ricostruzione passo a passo
–Disinfettate le mani su cui andrete ad effettuare la ricostruzione in gel.
-Applicate il solvente su un disco di cotone e strofinatelo sull’unghia per eliminare residui di smalto o grasso.
-Dopo aver ammorbidito le cuticole con un olio specifico, aiutandovi con un bastoncino d’arancio spingete le stesse verso il basso.
-Con la lima a grana fine, limiamo e opacizziamo la superficie dell’unghia, in modo da rimuovere lo strato lipidico. Questo step sarà fondamentale per aumentare l’aderenza dei prodotti che andrete successivamente ad utilizzare.
-Con lo spazzolino spolverate bene l’unghia.
-Se desiderate effettuare l’allungamento dell’unghia, munitevi di tips della giusta misura per le vostre unghie. Posizionate le tips non più giù dei 2\3 del letto ungueale e con la colla apposita incollate le tips.
-Con il tip cutter accorciate la tip alla lunghezza desiderata e, dopo averla opacizzata, con l’aiuto del tip blender livellatela al livello dell’unghia naturale, eliminando lo scalino. Eliminate i residui con lo spazzolino.
-Stendete il primer su tutta l’unghia (tip compresa) e lasciate asciugare all’aria. Questo step è necessario in quanto il primer si comporterà come una base adesiva, indispensabile per aumentare l’aderenza del gel.
Potrebbe interessarti: Ricostruzione unghie gel: i colori dell’estate 2016
-Con un pennellino professionale, stendete il gel sull’unghia in modo omogeneo e polimerizzate sotto la lampada per 120 secondi.
-Sgrassate l’unghia con il cleaner.
-Formate la curva a C: prendete una goccia di gel e applicatela sull’unghia, stendendola con il pennello in tutte le direzioni. Girate la mano per qualche secondo, orientando il palmo verso l’alto per ottenere la bombatura caratteristica a C. Polimerizzate per circa 2 minuti.
-Sgrassate con un cleaner.
-Infine, applicate un olio per cuticole per ammorbidire la pelle o un lucidante per rendere il tutto più brillante.