Maschera alla bava di lumaca, quante volte al mese?
La maschera alla bava di lumaca è un prodotto utile per la skincare. Vediamo ogni quanto è necessario utilizzarla.
La maschera alla bava di lumaca è un prodotto interessante da inserire nella propria beauty routine. Ma quante volte al mese è corretto utilizzare questa maschera? Scopriamolo nell’articolo.
La maschera alla bava di lumaca ha tante proprietà e regala al nostro viso un aspetto giovane e fresco.
Le azioni che svolge sono tante e sinergiche, pertanto il suo utilizzo è raccomandato. Ma proprio perché ha molteplici funzioni, ogni quanto tempo andrebbe fatta?
Vediamo quali sono le azioni principali sulla pelle della maschera alla bava di lumaca e quante volte al mese è indicato farla.
Maschera alla bava di lumaca: cosa contiene
Innanzitutto, iniziamo a dire cos’è la bava di lumaca e cosa contiene.
La bava di lumaca non è altro che il muco prodotto dalle lumache e che serve alle tenere bestiole per strisciare sul terreno o su altre superfici senza ferirsi.
La bava di lumaca è utilizzata in cosmetica per le sue svariate proprietà, scoperte, come spesso succede, quasi per caso: si notò che le mani di chi allevava le lumache, in particolare quelle della specie Helix aspersa Muller, famosa per essere commestibile, erano sempre morbide e lisce, con la pelle dalle incredibili proprietà rigenerative.
Leggi anche: Crema alla bava di lumaca: le migliori sul mercato
La bava di lumaca contiene infatti vitamine, proteine, polisaccaridi, collagene e acido glicolico, sostanze molto importanti per la pelle e dalle grandi virtù cosmetiche.
Maschera alla bava di lumaca: le proprietà
La bava di lumaca ha molteplici proprietà che vengono sfruttate sia nelle creme viso che la contengono, che nelle maschere.
Innanzitutto, ha una buona azione idratante e nutriente, grazie alla proteine di cui è ricca.
Le vitamine al suo interno, in particolare la vitamina C, la rendono un fenomenale prodotto antiossidante, che va a contrastare l’azione dei radicali liberi, rendendo la pelle più forte.
Le proprietà più interessanti dalla maschera alla bava di lumaca sono senza dubbio quella antirughe e antiage e quella antiacne e purificante.
L’azione antirughe è svolta principalmente da allantoina ed elastina, sostanze che stimolano la produzione delle cellule epiteliali e aiutano a ridurre i segni del tempo come rughe e macchie.
La presenza di collagene, poi, aumenta la compattezza della pelle, agendo anche sul turgore, andando a spianare le piccole rughe.
In caso di acne o pelle impura, l’utilizzo della maschera alla bava di lumaca è un vero elisir di bellezza.
L’acido glicolico agisce come un efficace scrub, eliminando le cellule morte e velocizzando il processo di rinnovamento cellulare.
Potrebbe interessarti: La bava di lumaca: straordinarie proprietà al servizio della pelle
I peptidi presenti, invece, hanno un effetto purificante e questa loro azione, favorita dal continuo rinnovo cellulare, rende la maschera alla bava di lumaca indicata anche in presenza di acne, pelle impura, punti neri.
Per tutte questa caratteristiche e per il fatto che comunque la bava di lumaca ha un’azione anche lenitiva, si può utilizzare la maschera una volta alla settimana, quindi quattro volte al mese è sufficiente.
Il tempo di posa dipende dai vari tipi di maschera, ma in genere 10-15 minuti sono il tempo standard necessario affinché i principi presenti nella maschera vengano assorbiti dalla pelle.