Mascara: istruzioni per l’uso

Il mascara è il prodotto make-up che fa la differenza: in una sola passata trasforma uno sguardo anonimo in uno sensuale e affascinante.

22/10/2015

Se vi dovessero chiedere qual è il prodotto di makeup immancabile, senza il quale non uscireste neanche sul balcone, cosa rispondereste?
Al 90%, il mascara.
Il mascara è quel prodotto che, da solo, può fare la differenza: in una sola passata trasforma uno sguardo anonimo e stanco in uno sensuale e affascinante.


La storia del mascara

Già nell’antichità le donne utilizzavano colorarsi le ciglia, ma l’invenzione del primo mascara moderno si deve ad un chimico che realizzò un composto a base di carbone e vasellina per la sorella Mabel. Da quel primo prototipo nacquero poi tutti i mascara (e la Maybelline… ma questa è un’altra storia), che da allora  sono cambiati tantissimo sia come formulazione sia come confezione: oggi in generale si presentano sotto forma di tubetto contenente il prodotto in crema e uno scovolino per applicarlo sulle ciglia. E proprio su forma, dimensione, tipologia dello scovolino e sulle caratteristiche del prodotto che si differenzia la maggior parte dei mascara in commercio.


Leggi anche: Ciglia finte magnetiche: come si applicano

A ognuna il suo mascara

Le esigenze possono essere infatti diverse, a seconda della forma dell’occhio e delle ciglia. Ciglia rade, folte, spioventi, curve, lunghe, corte…
Per ogni occhio c’è il mascara adatto.

Innanzitutto, i mascara si dividono in normali e waterproof. Questi ultimi sono non solo resistenti all’acqua, ma anche alle lacrime o al caldo umido. Sono pertanto consigliati sia al mare, per quelle donne che anche in spiaggia o in piscina non rinunciano a un tocco glamour, sia per le spose, per evitare che la commozione faccia brutti scherzi nel giorno più bello.
Vanno struccati con detergenti appositi, a base oleosa, come i bifasici.

I mascara normali, invece, temono l’umidità, ma in situazioni normali e per tutti i giorni sono affidabili.

Non è vero che un mascara vale l’altro. L’allungante è indicato per chi ha ciglia folte ma piuttosto corte; al contrario l’infoltente è perfetto per la donna con ciglia lunghe ma sottili o chiare, che hanno bisogno di farsi notare di più.

Per chi ha ciglia dritte, o addirittura spioventi, è fondamentale un mascara dall’effetto incurvante: perfetto per mantenere la curvatura, soprattutto se usato in abbinamento al piegaciglia.

Si possono utilizzare anche due mascara in successione, con caratteristiche diverse l’uno dall’altro, per poter ottenere risultati ancora più efficaci e con un effetto ancora più pronunciato. Ad esempio, si può applicare un mascara allungante dopo quello incurvante. Oppure l’effetto infoltente si può aggiungere a quello allungante.
Il consiglio è quello di trovare la combinazione più adatta partendo dalle esigenze delle proprie ciglia.


Potrebbe interessarti: Mascara semipermanente: costo e quanto dura

Scovolino, formula e applicazione

Fondamentali per ottenere l’effetto desiderato sono gli scovolini. Al giorno d’oggi si dividono principalmente in due categorie: quelli di setole sintetiche, più lunghe e morbide, oppure in silicone, con dentini più corti e rigidi.
I primi in genere danno alle ciglia un effetto a ventaglio, sono perfetti per separarle bene e per infoltirle. Quelli in silicone allungano e pettinano.
Anche la forma è importante: la forma arcuata è tipica dei mascara incurvanti.

Per quanto riguarda le formule, oggi sono ricche di polimeri che aiutano a mantenere la forma desiderata, oppure sono arricchiti con fibre per dare l’effetto lunghezza e volume tipico delle ciglia finte.

Un altro aspetto importante è per un buon risultato è l’applicazione corretta. Si parte dalla base delle ciglia e si applica con movimenti a zig-zag verso l’alto, in modo da avvolgere ogni ciglia con il prodotto. Si può ripetere l’applicazione più volte, per ottenere un effetto più drammatico, facendo però attenzione a pettinare bene le ciglia per evitare grumi.

Un piccolo trucchetto, per chi vuole accentuare la curvatura, è quello di spingere verso la palpebra le ciglia con l’applicatore, in modo da fissarle in quella posizione più a lungo.

Un tocco di colore

Al classico mascara nero si aggiungono poi i mascara colorati.
Il marrone è spesso utilizzato di giorno, per un effetto più naturale, mentre i colori accesi come il blu elettrico, il verde, il viola o il rosa sono un’idea intrigante soprattutto in estate. Un tocco di colore sulla punta delle ciglia accende lo sguardo di bellissimi riflessi e aiuta a far risaltare il colore degli occhi.
E’ molto utilizzato nelle sfilate di moda e può essere un modo per truccare l’occhio con il minimo sforzo.