Eyeliner perfetto: il tutorial fai da te e i prodotti migliori

Ecco poche e semplici mosse per applicare al meglio l'eyeliner nero: un passepartout ideale per ogni tipo di make up, sia in gel, in penna o liquido. Tutti i segreti per un'applicazione perfetta

02/09/2014

Regala una sguardo definito e magnetico, ingrandisce l’occhio e può essere utilizzato per diversi tipi di make up: è l’eyeliner, tutto da scoprire tra tipologie e segreti di applicazione.

Esistono in commercio diverse tipologie di Eyliner:

  • Eyeliner liquido: una boccetta, generalmente a forma di imbuto con il collo un po’ allungato, che contiene il prodotto nella base dell’imbuto e il pennellino in dotazione nel collo. La composizione, in questo caso, è molto liquida quindi, bisogna fare molta attenzione nell‘applicazione. Il pennellino in dotazione può essere di due tipi: feltro, abbastanza rigido e con la punta affusolata; in setole, molto più morbido e sottile. Un ottimo prodotto è rappresentato dall’eyeliner liquido di Kiko, con il pennellino in feltro o l’eyeliner liquido di Dolce & Gabbana ,con il pennellino in setole
  • Eyeliner in gel: il prodotto ha una consistenza morbida, ma non liquida, che si presenta all’interno di piccole confezioni tipiche degli ombretti in crema. Per stendere il prodotto è necessario munirsi di un pennello obliquo a setole piatte o un pennellino di precisione affusolato. Un valido prodotto è il  Gel eyeliner 24H Euestudio lasting drama di Maybelline o l’Aqua Black di Make up For Ever.
  • Eyeliner in penna: il packaging ricorda quello di un pennarello, la cui punta permette un’applicazione veloce e semplice, anche per le meno esperte. Un buon prodotto è sicuramente il They,re real! push-up liner di  Benefit o il ink for eyes di Urban Decay .

Eyeliner  in gel  o Eyeliner liquido

L’applicazione dell’eyeliner, sia esso in gel o liquido, è molto simile.

  1.  Prelevate un po’ di prodotto con il pennello: fate attenzione che sia realmente poco prodotto quindi, per evitare di sporcarvi, scaricatene un po’ sul dorso della mano.
  2. Partendo dal centro della palpebra e mantenendo l’occhio semi aperto, disegnate dei piccoli trattini fino a raggiungere l’angolo esterno.
  3. Spostatevi all’angolo intero e, con lo stesso metodo, raggiungete il centro della palpebra.
  4. Seguendo una linea immaginaria che dalla fine dell’angolo esterno dell’occhio raggiunge la fine delle sopracciglia, disegnate  un trattino: sarà la base della tipica codina o baffo dell’eyeliner.
  5. Raggiunta la lunghezza desiderata, unite l’estremità del trattino con l’angolo esterno dell’occhio.
  6. Intensificate o ispessite il risultato raggiunto.

Eyeliner in penna

Se siete alle prime armi, sicuramente il prodotto migliore è l’eyeliner in penna.
L’applicazione dell’eyeliner in penna infatti è molto più semplice. Generalmente, la forma di questo eyeliner ricorda quello di una penna per cui, non solo risulta essere più maneggevole, ma anche più facile da stendere.


Leggi anche: Eyeliner nero: i prodotti top

In questo caso, non è necessario partire dal centro dell’occhio.

  1. Dall’angolo interno, disegnate una linea sottile fino a raggiungere l’angolo esterno.
  2. Dopo aver disegnato la linea guida, ispessite fino alla grandezza desiderata.
  3. Disegnate la codina come spiegato sopra, nel punto 4 e 5 .

Per correggere eventuali errori, basterà munirsi di un cotton-fioc e un po’ di struccante!

Curiosità

E’ consigliabile applicare l’eyeliner mantenendo l‘occhio semi aperto, senza tirarlo come spesso viene fatto. Infatti,  le linee disegnate non sono esattamente della lunghezza e dello spessore in cui le vediamo se tiriamo l’occhio, per cui il risultato finale sarà sempre diverso da ciò che vogliamo ottenere.