Categories: Bellezza

Crioterapia estetica: cos’è, costo e controindicazioni

La crioterapia estetica è uno dei trattamenti di bellezza più richiesti degli ultimi anni, sia per il viso che per il corpo. Si parla di crioterapia localizzata oppure di sauna crioterapica per un trattamento total body, ma in entrambi i casi sono indubbi i benefici di questa tecnica molto utilizzata in dermatologia (e non solo). Da fare presso il proprio centro estetico o rivolgendosi a un medico estetico, la crioterapia è una valida alleata della nostra salute e della nostra bellezza. Cerchiamo di saperne di più, tra pro e contro, indicazioni su cos’è e come funziona, prezzi e molto altro ancora.

Cos’è la crioterapia estetica

Come è facile intuire dal nome, la crioterapia – che letteralmente significa terapia del freddo – è un trattamento che consiste nell’utilizzo localizzato o diffuso del freddo. Viene molto impiegato sia per curare condizioni estetiche che mediche e alla base del funzionamento della crioterapia, di qualsiasi tipo sia, c’è l’uso dell’azoto liquido, un gas che è in grado di raggiungere addirittura i 196°C sotto 0. Quando entra in contatto con la pelle, l’azoto allo stato liquido congela istantaneamente l’inestetismo da trattare e aiuta a minimizzarlo. Sono tante le patologie cutanee che vengono trattate con la crioterapia dermatologica, tra cui cheratosi, cicatrici, condilomi e verruche, mentre sono altri gli scopi a cui è destinata in ambito prettamente estetico.

La crioterapia in estetica si utilizza per molti scopi, ma principalmente per:

  • ridurre gli accumuli adiposi:
  • diminuire la ritenzione idrica e di conseguenza agire su pelle a buccia d’arancia e cellulite;
  • mantenere il peso forma;
  • migliorare la tonicità della pelle di viso e corpo.

Com’è possibile? A livello vascolare, la crioterapia estetica migliora la circolazione sanguigna. A livello nervoso, invece, favorisce un rallentamento della trasmissione dei segnali creando una sorta di effetto anestetico superficiale. Inoltre, agisce anche sul piano metabolico, rilassa e distende la muscolatura e ne migliora il tono.

Non a caso, la crioterapia è molto utile anche in ambito sportivo e di riabilitazione fisioterapica. Ci sono sportivi che si sottopongono a questo tipo di trattamento anche più volte al giorno!

Come funziona e come si fa

A questo punto, come funziona la crioterapia estetica e in cosa consiste? La sauna crioterapica, che è la modalità di trattamento più diffusa, è una sorta di cabina frigorifera dove viene vaporizzato dell’azoto liquido. Il corpo, esposto a queste temperature così basse, si rinvigorisce, la circolazione migliora e la pelle risulta più tonica e compatta.

Il medico estetico o l’estetista qualificata presso cui eseguirete il trattamento starà con voi per l’intera seduta e vi esorterà a non esporre al freddo le mani e i piedi. Infatti, solitamente si danno in dotazione delle calzature per ripararli e le mani vengono invece tenute in alto, al di fuori della cabina. La durata del trattamento è variabile e, ricordiamolo, la sauna crioterapia non è l’unica opzione disponibile.

Infatti, si può optare per la crioterapia localizzata e andare ad agire solo su determinate aree di viso e corpo, a seconda di quelle che sono le proprie esigenze.

I costi del trattamento

La durata di una seduta di sauna crioterapia di solito è davvero breve: si tratta, infatti, di 2 o 3 minuti massimo di trattamento. Vi sembrano pochi? Sappiate che è stato sperimentato che in 3 minuti di crioterapia si bruciano tra le 500 e le 800 calorie.

Parlando di prezzi, il costo della crioterapia estetica non è elevatissimo, ma ovviamente varia a seconda della struttura a cui vi rivolgete e alla città in cui vi trovate. In media, il prezzo è di 50 euro, ma spesso sono disponibili pacchetti convenienza da più sedute con cui è possibile risparmiare e ottenere davvero degli ottimi risultati sul lungo periodo.

Le controindicazioni della crioterapia estetica

Come per tutti i trattamenti di medicina estetica, ci sono tanti benefici ma esistono anche delle controindicazioni che è doveroso tenere presenti prima di sottoporsi alla prima seduta. Tra i contro, per esempio, c’è la possibilità di avere dei piccoli edemi dopo la seduta. Tuttavia, questa problematica si risolve spontaneamente nel giro di qualche ora e non è molto frequente.

C’è anche chi presenta come effetti collaterali delle piccole bolle siero-ematiche localizzate o diffuse. Per questo, in alcuni casi, si suggerisce di applicare una pomata antibiotica prima del trattamento, nei giorni precedenti.

Si sconsiglia di esporsi subito al sole dopo la crioterapia. In quel caso, infatti, si possono manifestare delle discromie, vere e proprie macchie scure a livello cutaneo che risultano difficili da debellare. Se non si può proprio fare a meno di esporsi alla luce diretta, è opportuno adoperare sempre una crema solare con fattore di protezione elevato quantomeno nelle prime 48 h dopo la seduta.

Considerazioni finali

Abbiamo parlato di costi, funzionamento e benefici, ed è tempo di tirare le somme. La crioterapia estetica sfrutta l’azione del freddo sull’organismo per ottenere benefici estetici. La pelle di viso e corpo risulta infatti subito più tonica e compatta. Con un ciclo di sedute, è possibile anche ravvisare dei miglioramenti a livello di pelle a buccia d’arancia e cellulite, anche molto ostinata.

L’azione del freddo influisce positivamente anche sul metabolismo, consentendo così a chi si sottopone al trattamento di mantenere con più facilità il proprio peso forma. Naturalmente, non si tratta di trattamenti miracolosi. Ricordiamo sempre che è opportuno prima di tutto seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, bere molta acqua e praticare regolarmente attività fisica per ovviare in modo definitivo e risolutivo a questi problemi.

Una delle perplessità più grandi in merito alla crioterapia è il freddo che si può avvertire durante la seduta. In realtà, la temperatura che si raggiunge nella sauna crioterapia è sì fredda ma decisamente sopportabile. Anche le più freddolose, quindi, possono sottoporsi a questo tipo di trattamento estetico.

Come per ogni tipo di trattamento, è doveroso rivolgersi sempre a personale altamente qualificato che sappia indirizzare correttamente la cliente e guidarla in un percorso estetico personalizzato, su misura. Nonostante, infatti, la crioterapia estetica sia nella maggior parte dei casi completamente sicura e priva di grandi effetti collaterali, possono insorgere delle controindicazioni e ci sono delle accortezze da tenere presenti prima e dopo il trattamento.

Maria Teresa Moschillo

Web Content Editor specializzata in Spettacolo, Beauty, Fashion, Lifestyle.

Share
Published by
Maria Teresa Moschillo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago