Come fare le onde con la piastra, anche su capelli corti

Come fare le onde con la piastra lisciante normale, stretta o larga, i migliori prodotti e la tecnica perfetta anche sui capelli corti.

Capire come fare le onde con la piastra, specialmente se si hanno i capelli corti, può comportare qualche difficoltà. In realtà, la tecnica da usare è piuttosto semplice, ma è opportuno seguire alcuni accorgimenti per riuscire a realizzare la piega mossa perfetta. Molto dipende, ovviamente, dal tipo di onde e di mosso che si vuole ottenere e, di conseguenza, anche dal tipo di piastra che si sceglie di utilizzare.

Capelli, Donna

Sappiamo bene che esistono ferri arricciacapelli e anche apposite piastre per fare le onde, ma molte di noi si chiedono come fare le onde con la piastra lisciante normale, che è poi quella che tutte abbiamo in casa. Il risultato finale è strettamente collegato non solo al metodo impiegato ma anche ai prodotti utilizzati prima e dopo lo styling.

Cerchiamo di capire insieme come fare le onde con la piastra, larga o stretta, quali sono i prodotti da preferire per una buona tenuta della piega e, inoltre, come fare le onde con la piastra se si hanno i capelli corti.


Leggi anche: Come fare le onde con la piastra per capelli a vapore

Per la piega a onde morbide, è importante preparare la chioma

caschetto corto

Quando si decide di acconciare con piega mossa a onde la chioma, è fondamentale preparare i capelli. Soprattutto se si hanno capelli fini, sottili e che reggono poco la piega, può essere di aiuto utilizzare prima dello styling e dopo alcuni prodotti specifici.

Per le onde, in particolar modo, si rivela utile l’uso di un texturizzante. Di cosa si tratta? In sostanza di prodotti – da vaporizzare sui capelli se in spray o da applicare con le mani se in polvere – in grado di cambiare e rinnovare completamente la struttura del capello conferendo alle ciocche più volume.

Questi prodotti vanno utilizzati dopo lo shampoo e prima dello styling, ma molti si possono adoperare anche sui capelli asciutti in quanto si attivano con il calore di piastra, phon o arricciacapelli. Bisogna utilizzarli solo da metà lunghezza – mai sulle radici! – per veder cambiare i propri capelli. Le ciocche risultano più spesse e corpose, inoltre tengono molto meglio la piega.
Dopo aver realizzato le onde, invece, può servire applicare della lacca fissante o una cera fissante, a seconda delle preferenze. Attenzione a non esagerare con questi prodotti, che possono appesantire i capelli e farli sporcare in fretta soprattutto se fini e sottili.


Potrebbe interessarti: Capelli corti 2022, i tagli più cool del momento sono questi

Come fare le onde con la piastra normale, ossia quella lisciante: la tecnica

A questo punto, concentriamoci sulla tecnica che ci consente di realizzare onde con la piastra perfette. Prevede l’utilizzo di una semplice piastra normale, quella lisciante, e permette di ottenere un buon risultato in pochi minuti.

integratori per pelle e capelli spenti

Per facilitare, riassumiamo per punti, come in un vero e proprio tutorial:

  • si inizia pettinando i capelli, districandoli alla perfezione per non imbattersi in fastidiosi nodi;
  • la chioma va divisa in due maxi sezioni, una superiore e l’altra inferiore. La prima, quella superiore, va fermata sulla sommità della testa con una pinza;
  • si procede, quindi, con la sezione inferiore. Dividetela in ciocche, più o meno grandi a seconda del tipo di onde che volete (ciocche piccole corrispondono a onde più effetto frisé, ciocche grandi sono le più adatte per onde ampie e morbide);
  • la piastra va passata su ogni singola ciocca, partendo poco sotto le radici e scendendo verso le punte;
  • è importante ruotare la piastra facendo un movimento di polso piuttosto veloce, di circa 180 gradi;
  • ogni ciocca va arrotolata e fermata con un becco di cicogna o una forcina fino a completo raffreddamento;
  • una volta finita tutta la testa, si srotolano le ciocche e si lavorano con le mani per renderle più messy e naturali;
  • ripetere tutto il procedimento per la sezione superiore;
  • si termina pettinando la chioma con le mani e aggiungendo, al bisogno, un po’ di lacca.

Questa è la tecnica da seguire per fare le onde con la piastra sui capelli lunghi e medi. Ovviamente, a seconda della lunghezza della vostra chioma impiegherete più o meno tempo. Per far durare di più la piega, gli addetti ai lavori suggeriscono un getto di aria fredda con il phon a styling ultimato. Ricordatevi che le onde possono essere ritoccate senza alcun problema il giorno seguente, sempre con la piastra, oppure ravvivate con uno spray texturizzante. Ricordate sempre di utilizzare un termoprotettore sui capelli prima di passare la piastra o di usare il phon.

Come fare le onde con la piastra sui capelli corti

Rientro in città: i tagli di capelli per settembre 2015

Il discorso si complica (ma solo leggermente!) quando si tratta di fare le onde con la piastra sui capelli corti. Come è facile intuire, non parliamo di capelli cortissimi, ma di tagli medio-corti come il classico caschetto, per intenderci. Il procedimento è pressappoco lo stesso, ma è importante avere alcune accortezze particolari. Le ciocche corte, infatti, sono molto più difficili da lavorare e risultano più “sfuggenti”.

Anche in questo caso l’intera capigliatura va divisa in due sezioni e le ciocche devono essere lavorate singolarmente. La difficoltà, specialmente sui capelli molto corti, sta nel far partire le onde qualche centimetro al di sotto delle radici. Per riuscirci, in questo caso, evitate l’utilizzo di una piastra larga e preferitene una stretta, piccola e maneggevole. Le onde risulteranno più strette e fitte, ma pettinandole a procedimento ultimato riuscirete comunque a farle apparire più morbide e meno definite. Cercate, con i capelli corti, di mantenere la piastra quanto più possibile in diagonale durante la realizzazione delle onde.

3 cose da sapere prima di tingersi i capelli in estate

Al posto dei becchi di cicogna, un po’ ingombranti, utilizzate delle comunissime forcine per fermare i torchon che andrete a realizzare dopo aver piastrato i capelli. Se questo procedimento vi sembra troppo macchinoso, sappiate che è possibile anche fare le onde senza piastra sui capelli corti. Le tecniche tra cui scegliere sono, in sostanza, due: la prima è realizzare dei torchon sui capelli umidi, fermarli con delle forcine e passare il phon caldo per ottenere un effetto beach waves dopo averli sciolti. La seconda possibilità è quella che contempla la realizzazione delle onde con una spazzola piatta e stretta, apposita per questo tipo di styling.

Sui capelli corti, proprio come sui capelli lunghi, ricordatevi sempre di utilizzare un termoprotettore e, al bisogno, un prodotto texturizzante per dare maggiore corpo e volume alle vostre onde. Riuscirete, anche da sole in modo completamente fai da te, a sfoggiare una chioma al top.