Come applicare il correttore nel modo giusto
Fondamentale nella beauty routine, il correttore permette di coprire le occhiaie, ma come applicarlo nel modo corretto? Ecco i nostri consigli.
Il correttore è un cosmetico immancabile nella propria routine di bellezza in quanto permette di nascondere le occhiaie ma per ottenere un risultato finale eccellente è bene utilizzarlo al meglio. Ecco come applicare il correttore nel modo giusto.
Il correttore, nella maggior parte dei casi, non è quello che si adatta al meglio alle proprie esigenze. Si tratta di un errore molto comune che provoca un effetto peggiorativo, soprattutto quando non si prendono in considerazione fattori come l’incarnato e il difetto che si desidera nascondere.
Per questo motivo è importante non solo scegliere il prodotto più adeguato ma anche applicarlo in modo corretto.
Ecco una serie di suggerimenti per utilizzare il correttore in maniera perfetta.
Scegliere la formula giusta
In commercio esistono diverse varianti di correttore come in cialda, liquido o compatto da scegliere in base alle proprie esigenze e al tipo di pelle.
Se il contorno occhi è molto secco è fondamentale applicare prima una crema apposita e procedere con un correttore liquido tenendo conto però che questa tipologia necessita di essere sfumata accuratamente onde evitare che si accumuli tra le pieghe cutanee.
Come applicare il correttore nel modo giusto
Il correttore deve essere applicato dopo aver messo il fondotinta in quanto quest’ultimo assicura uniformità e permette di ottenere un risultato omogeneo dalla spiccata azione correttiva. Questa strategia permette di utilizzare una quantità minore di correttore e di ottenere allo stesso tempo un effetto eccellente.
In caso di occhiaie evidenti il modo più efficiente per applicare correttamente il correttore è quello di tracciare un triangolo con la base lungo la parte inferiore dell’occhio e la punta verso la guancia. La realizzazione di questa forma è utile per correggere le imperfezioni e allo stesso tempo rendere lo sguardo più intenso e luminoso.
In assenza del primer per gli occhi, prima di applicare l’ombretto sulla palpebra è consigliabile distribuire una piccola quantità di correttore ed attendere qualche secondo prima di procedere all’applicazione dell’ombretto onde evitare che si accumuli tra le pieghe dell’occhio.
Leggi anche: Borse e occhiaie: perché si formano e come combatterle
Applicare correttamente il correttore: quali tonalità utilizzare?
Durante l’applicazione del correttore è fondamentale picchiettare delicatamente il prodotto sulle palpebre. In presenza di occhiaie tendenti al viola è bene utilizzare un correttore color pesca mentre per le occhiaie grigie è consigliabile applicare un correttore nella tonalità arancio.
Infine non resta che tamponare le parti interessate con una velina: questa procedura finale è essenziale per rimuovere il prodotto in eccesso e donare un risultato più naturale.