Abbronzatura non uniforme: come evitarla
Come prevenire l'abbronzatura a macchie
Con l’arrivo dell’estate tutti desiderano raggiungere il prima possibile la spiaggia, per rilassarsi tra bagni di mare e soprattutto di sole: sfoggiare un’abbronzatura dorata e uniforme è il sogno di tutte, essendo oggi vista da alcuni come sinonimo di bellezza e femminilità. Ma non è sempre facile abbronzarsi in modo corretto perché molto spesso ci si ritrova con zone più chiare e meno abbronzate rispetto ad altre, con un antiestetico effetto a macchie.
Come evitare l’abbronzatura a macchie
Avere un aspetto sano e bello presuppone non solo una cura del corpo e una skincare quotidiana fatta nel modo giusto, ma anche un’alimentazione corretta: il primo passo per sfoggiare un colorito bronzeo è fare il pieno di vitamine A (precursore dell’importante beta-carotene), C ed E che, assieme agli Omega 3, rendono la pelle elastica e giovane. Via libera ai semi oleosi, alla frutta rossa-arancione, alle verdure a foglia verde, alla frutta secca, a salmoni, sgombri e persino a un pezzetto di cioccolato fondante.
Sarebbe opportuno anche assumere, per un paio di mesi prima dell’esposizione al sole, degli integratori vitaminici che stimolano la produzione di collagene e retinolo, importanti non solo per rendere la pelle sana ma anche per prepararla a riceve correttamente i raggi del sole.
Rimedi per un’abbronzatura uniforme
Per non ritrovarsi dopo una giornata trascorsa al mare con un’abbronzatura a chiazze, è importante, almeno tre settimane prima dell’esposizione al sole, effettuare un’esfoliazione: lo scrub contribuisce al rinnovamento cellulare, a riattivare la circolazione e a rendere la pelle più luminosa e bella. Farlo in casa è semplice: basta unire dello zucchero o della farina d’avena col miele o con oli essenziali, praticando lo scrub con movimenti delicati e circolari.
Leggi anche: Sole: come preparare la pelle per un’abbronzatura al top
Molto importante per evitare un’abbronzatura a macchie e non uniforme è idratare molto la pelle non solo dall’interno, bevendo molta acqua soprattutto in estate quando si perdono moltissimi liquidi. Bisogna infatti applicare sulla pelle, sia del viso che del corpo, una buona crema oppure dell’olio emolliente: vanno benissimo ad esempio un gel di aloe vera, l’olio di cocco o di mandorle dolci oppure il burro di karitè.
Non dimenticare mai infine di proteggere la pelle con una protezione solare SPF50: è bene ricordare che le ustioni solari non solo fanno male alla pelle ma la portano a spellarsi, dando vita a chiazze chiare davvero antiestetiche.