Casatiello dolce
Una ricetta pasquale della tradizione, la versione dolce del casatiello napoletano

Il casatiello dolce è, insieme alla pastiera, uno dei dolci tipici napoletani preparati in occasione della Pasqua. Meno famoso rispetto alla sua versione salata del casatiello o tortano napoletano, che spopola anche nel nord Italia, il casatiello dolce merita invece una rivalutazione!
Si tratta di un dolce napoletano di antichissime origini: è realizzato con la pasta madre – o criscito – che, proprio nel mese della Pasqua, viene preparato e venduto in quantità dalla panetterie napoletane per permettere a tutte le brave massaie di preparare il casatiello come da tradizione, senza che ci si faccia demoralizzare dalla difficoltà (o scomodità) di prepararsi anche il lievito!
La ricetta non è complessa, le azioni da compiere sono semplici e chiare, certo bisogna mettere in conto dei tempi di lievitazione alquanto lunghi e degli intervalli di tempo di un giorno tra una impastata e quella successiva.
Tutta la pazienza però sarà ampiamente ripagata al momento dell’assaggio di questo dolce tipico, ricoperto di una golosa glassa di zucchero e allegri confettini colorati, magari accompagnando il dolce con un bicchierino di limoncello fatto in casa!
Preparazione
- Nell’impastatrice impastate 50 grammi di farina, 50 grammi di zucchero, 1 uovo e la pasta madre.
Versate il composto in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e mettete a lievitare a 25° C per 24 ore. - Trascorso questo primo tempo di riposo, addizionate all’impasto altri 50 grammi di farina, 50 grammi di zucchero e un altro uovo. Impastate nuovamente, rimettete l’impasto nella ciotola, coprite nuovamente con pellicola e fate lievitare per altre 24 ore.
- Versate ora l’impasto ben cresciuto nella ciotola dell’impastatrice e impastatelo bene insieme agli ingredienti rimanenti: farina, zucchero, uova, sugna, limoncello, succo d’arancia e liquore. Il composto dovrà essere liscio, elastico e omogeneo.
- Mettetelo in uno stampo di 20 cm con cerniera unto di sugna (o di olio), coprite con la pellicola e fate lievitare ancora per circa 10-12 ore finchè sulla superficie inizieranno a comparire delle bollicine.
- Ora il casatiello è pronto per essere infornato in forno già caldo a 180° C per circa 50-60 minuti.
- Sfornate il dolce e fatelo raffreddare completamente poi glassatelo con la glassa bianca preparata montando con una frusta a mano gli albumi insieme allo zucchero a velo e al succo di limone.
Completate la decorazione con i confettini di zucchero colorati e servite una volta che la glassa si è asciugata.