Lasagne ai funghi

Lasagne ai funghi: una versione saporita e stuzzicante di un piatto tradizionale

Lasagne ai funghi

Lasagne ai funghi: una variante assai appetitosa di uno dei piatti più amati della cucina italiana. Un primo piatto sostanzioso ma delicato, adattissimo al periodo autunnale e invernale. E degno di ogni occasione particolare: domenica, feste o semplicemente un pranzo in famiglia.

La ricetta non prevede l’impiego di salsa di pomodoro, che però in alcune varianti viene aggiunta. Mentre altre preferiscono mantenere la ricetta in bianco ma aggiungere prosciutto cotto, speck o salame – e sono tutte buonissime. Insomma: funghi, mozzarella e poi il proprio gusto, per una variante della lasagna al ragù, ma pur sempre un piatto genuino da leccarsi i baffi!

Preparazione

  1. Per prima cosa, puliamo, laviamo e tagliamo a fettine i funghi. Soffriggiamo in una casseruola l’aglio nell’olio, uniamo i funghi a fettine e facciamoli rosolare per una decina di minuti, con sale e pepe.
  2. Intanto in una pirofila distribuiamo sul fondo metà del pangrattato e mettiamo il primo strato di lasagne, direttamente o dopo averle fatte cuocere in acqua salata: guardiamo sulla confezione se necessitano o no di cottura e in caso, cuociamole al dente.
  3. Sopra lo strato di lasagne, facciamone uno di funghi, aggiungendo qualche fiocco di mozzarella e un po’ di grana grattugiato.
  4. Copriamo con la besciamella. Poi ancora: uno strato di lasagne, uno di funghi, uno di besciamella… e così via. Sull’ultimo strato abbondiamo con il grana e aggiungiamo l’altra metà di pangrattato.
  5. Mettiamo in forno: 30-40 minuti a 180 gradi. Intanto l’acquolina sale!