Materiale scolastico: ecco come risparmiare
Qualche utile indicazione per risparmiare, strategie e luoghi fisici e online verso cui orientare le scelte di acquisto!

Acquisti per la scuola, come risparmiare?
Conoscete qualche strategia di risparmio per affrontare l’inizio della scuola con il sorriso?
Se i prezzi del materiale scolastico sono aumentati, stando all’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, ecco qualche consiglio per risparmiare.
Le mode passano
[dup_immagine align=”alignright” id=”323181″]Tra i consigli impartiti da Codacons, l’associazione a sostegno dei consumatori, rinunciare ai marchi può essere una strategia utile.
I nostri figli si innamorano di personaggi dei cartoni animati ed altri nei quali un po’ si identificano ma si tratta di semplici “infatuazioni” che non reggeranno certamente ai 5 anni di scuola elementare e che, presto, diventeranno desueti e poco appropriati (i bambini ad un certo punto vi diranno di essere cresciuti e che l’orsetto di turno non è più per grandi!).
Per questo, e in virtù di questo cambio di vedute, sarà il caso di non assecondare troppo le mode o di farlo moderatamente. Quel che è importante è che lo zaino che sceglierete rispetti lo standard CE, che abbia spallacci imbottiti ed, eventualmente, le cerniere espandibili.
Supermercato mon amour
Comprare al supermercato il materiale scolastico, quaderni, astuccio e zaino, è una mossa molto intelligente. Sapete qual è l’indice di risparmio? Fino al 30%!
Da un’indagine condotta da Federconsumatori “Caro Scuola” del 3 agosto del 2017, sembrerebbe che acquistare online o al supermercato permetta un risparmio sul bilancio familiare del 24,24% – 30%. La cartolibreria sarebbe la scelta meno vantaggiosa.
Quali sono, a questo punto, i supermercati e i centri commerciali consigliati per risparmiare? Auchan, LIDL, Ipercoop ed Esselunga.
Acquisti online e offerte da cogliere al volo!
Il “Back to school” è diventato un evento, quasi della stessa entità e fama del “Black Friday“.
I genitori direttamente chiamati a spendere, terranno d’occhio le offerte e faranno così spese intelligenti. I più “navigati” hanno già un’idea chiara dei siti da osservare, per chi fosse alla prima esperienza o non avesse pratico il mondo degli acquisti online, ecco qualche utile consiglio:
• Ebay: tutti gli anni, in occasione del “Back to School”, il più grande sito di compravendita online apre una sezione dedicata all’acquisto di materiale scolatisco;
• Eprice: avviate una ricerca “astucci e zaini” e troverete un’ampia selezione di offerte online;
• Amazon sconti per il ritorno a scuola: esiste un negozio dedicato anche su Amazon, ed è aperto di norma fino a ottobre, qui troverete un’ampia gamma di prodotti per la scuola con la possibilità di filtrare la ricerca per ciclo di studio (scuola elementare, media e superiore) e per categorie specifiche di prodotti.
Un’altra bella iniziativa firmata Amazon è l’operazione “Amazon 15 e Lode”: potete effettuare l’ordine per tutti i libri richiesti dai docenti delle classi frequentate dai vostri figli e riceverli a casa con lo sconto del 15% (che è la percentuale di sconto massima prevista dalla legge);
• Altre offerte online: “Il libraccio” diventato un punto di riferimento per gli studenti e le famiglie, vi si possono trovare libri di testo usati e in perfette condizioni; IBS, ossia la più grande libreria italiana sul web, anche qui troverete tante proposte e promozioni su libri e articoli di cartoleria.
Se non riuscite ad anticipare, allora posticipate!
L’acquisto anticipato, nel periodo dei saldi, può aiutarvi a risparmiare. Ma se per questioni di tempo non foste riusciti ad approfittarne, tra lavoro e viaggi programmati, aspettate!
Acquistate solo il necessario, suggerisce Codacons, e posticipate le scorte di penne e quaderni ad un altro periodo che non sia quello delle “corse agli acquisti”.
In più è molto utile attendere che i vostri figli inizino le attività scolastiche, perché magari le maestre avranno precise richieste che potrebbero vanificare la vostra accorta spesa anticipata.
Detto questo, a diluire le spese nel tempo non si sbaglia mai!