Torta salata ai funghi: il rustico adatto a tutte le circostanze

La ricetta di questa torta salata ai funghi ti permetterà di portare in tavolo un piatto pieno di sapore in poco tempo

Torta salata ai funghi

In cucina la torta salata è un vero asso nella manica. Basta un rotolo di pasta sfoglia e pochi altri ingredienti freschi e il gioco è fatto! La versione della torta salata ai funghi porta in tavola tutto il sapore e i profumi del sottobosco.

La ricetta è di facile realizzazione e anche molto rapida. Per preparare la torta salata ai funghi è possibile utilizzare gli champignon già affettati e congelati o in alternativa un mix di funghi freschi di stagione tra Portobello, finferli (gallinacci) e orecchioni o ostrica (Pleurotus o noti come cardoncelli). Il rustico può essere personalizzato come si desidera: il risultato sarà in ogni caso un vero successo. Provare per credere!

Torta salata ai funghi

Procedimento della torta salata ai funghi

  1. Per cominciare, pulire i funghi togliendo via la base del gambo ed eliminando i residui di terra con un panno pulito oppure un pennellino.
  2. Ridurli a fette e cuocerli in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e lo spicchio d’aglio per 15 minuti, a fuoco moderato. Quindi metterli da parte.
  3. Tagliare il prosciutto crudo a listarelle e aggiungerlo ai funghi. Stendere la pasta sfoglia su una teglia da 28 cm già imburrata. Coprire con uno strato sottile di besciamella e versare il condimento di funghi e prosciutto. Livellare con il dorso di un cucchiaio.
  4. Tagliare i formaggi a cubetti e distribuirli in maniera uniforme su tutta la superficie. Sigillare la sfoglia ripiegando i bordi o in alternativa, utilizzare le eccedenze per creare delle striscioline da posizionare sul rustico, come per una crostata.
  5. Spennellare con del latte e infornare per 30 minuti a 190 gradi. La torta salata con funghi sarà pronta non appena assumerà il tipico colore dorato.
  6. Prima di servire, lasciare raffreddare il tempo necessario e preparare le porzioni. Ottima come antipasto, si presta anche come sfizioso stuzzichino per un aperitivo.

Il rustico si conserva perfettamente per 2-3 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore per alimenti, in vetro oppure in plastica. In alternativa, può anche essere congelato dopo la preparazione e i tempi di raffreddamento necessari. Il sapore rimarrà invariato senza subire alcuna alterazione.