Risotto alla crema di scampi
Il risotto alla crema di scampi è un primo piatto di grande effetto, molto gustoso e dal retrogusto agrumato

Per stupire i propri ospiti con un piatto gustoso e dal sapore delicato è possibile con il risotto alla crema di scampi. Il sapore avvolgente riesce a conquistare anche i palati più raffinati fin dal primo boccone e grazie al sapore fresco e un po’ agrumato tutti si leccheranno i baffi.
Preparazione del risotto alla crema di scampi: la ricetta originale
- Inizia con gli scampi ai quali dovrai togliere la testa e il carapace. Pulisci ogni scampo per bene togliendo il filo nero che trovi sul dorso. Butta via gli scarti e conserva le teste e i carapaci per il fumetto.
- Taglia a fettine lo scalogno che verserai in una padella con olio evo e lo spicchio di aglio per il soffritto. Quando aglio e cipolla si saranno imbionditi unisci le teste e i carapaci degli scampi e il brandy dopo un paio di minuti.
- Quando l’alcool sarà evaporato aggiungi il prezzemolo, l’acqua, il sale, il pepe e il concentrato di pomodoro. Lascia cuocere per 30 minuti per poi filtrare il tutto con il colino. Il fumetto è pronto per la cottura del risotto.
La crema di scampi
- Per preparare la crema di scampi versa un po’ di olio in una pentola con uno spicchio d’aglio che poi dovrai togliere. Aggiungi nella padella gli scampi puliti e lasciali cuocere per un paio di minuti, aggiusta di sale e sfuma con il succo del limone.
- Prendi un po’ di scampi e mettili all’interno di un frullatore a immersione con un po’ di acqua del fumetto e la panna. Frulla fino a ottenere una crema.
Il risotto
- Su una pentola metti lo scalogno tritato molto finemente e un po’ di olio, aggiungi il riso e lascialo tostare per qualche minuto mescolando con un mestolo.
- Quando il riso inizia a cambiare colore aggiungi il fumetto mescolando sempre con delicatezza. Quando il riso si asciuga troppo aggiungi altro fumetto fino a quando il riso non sarà cotto.
- A questo punto unisci la crema di scampi e aromatizza il piatto con la scorza grattugiata del limone e qualche fogliolina di timo.