Passatelli in brodo, ricetta tradizionale romagnola
I passatelli in brodo sono un confortevole piatto tipico romagnolo adatto per i giorni di festa ma anche nelle giornate più fredde. Provateli!

I passatelli in brodo sono un confortevole primo piatto tipico della cucina romagnola ed emiliana, un ottimo piatto della domenica da gustare in famiglia.
Si tratta di un tipo di pasta fresca composto da uova, parmigiano grattugiato, pangrattato, noce moscata e buccia grattugiata di limone.
Per dargli poi la loro forma tradizionale, l’impasto viene schiacciato o con lo schiacciapatate dai fori larghi, oppure con il classico attrezzo da cucina, chiamato in dialetto fér. Si tratta di un disco forato con manici laterali che servono a schiacciare con forza l’impasto fino a farlo uscire dai fori.
Secondo la tradizione, i passatelli andrebbero preparati per i giorni di festa, come la domenica, o per il pranzo di Natale. Vista però la semplicità nella preparazione, spesso i romagnoli non esitano a prepararli anche durante il resto dell’anno, non solo in occasioni speciali.
Per preparare i passatelli, poi, serve un buon brodo di carne. Potete utilizzare il brodo di cappone, o di carni miste, purché sia un brodo saporito. Preparandolo il giorno prima, potrete lasciarlo raffreddare e successivamente colarlo per eliminare i pezzi di carne e le verdure. Ora è pronto per essere messo a bollire e lasciarci cadere i passatelli dentro a cuocere.
Sul profilo Instagram di Unadonna ho realizzato la ricetta, riuscite a scoprire qual è l’ingrediente segreto che ho realizzato? Provate a indovinare e scrivete la risposta esatta nei commenti. Per chi indovina, c’è la possibilità di ricevere dei regali targati Moneta.
Visualizza questo post su Instagram
Preparazione
Per preparare i passatelli in brodo, iniziate a preparare il brodo:
-
Il giorno prima, in abbondante acqua fredda, mettete a cuocere la carne con sedano carota, aglio, cipolla, prezzemolo.
-
Portate a ebollizione a fiamma bassa, schiumate e salate. Lasciate bollire dolcemente per circa tre ore.
-
Lasciate quindi raffreddare, colate per togliere carne e verdure e sgrassate leggermente in superficie.
-
Il giorno dopo: in una ciotola unite il pangrattato, il parmigiano grattugiato, le uova, la buccia di mezzo limone, noce moscata e sale.
-
Se il composto non fosse abbastanza compatto e morbido aggiungete un piccolo mestolo di brodo. Tenete l’impasto a riposo per almeno 1 ora in frigorifero.
-
Riportate il brodo a ebollizione e, con l’apposito attrezzo, schiacciate il composto lasciando cadere i passatelli direttamente nel brodo.
-
Appena vengono a galla, spegnete il fuoco. Ci vorrà poco più di 1 minuto. Servite caldo.