Tagliatelle di castagne con salsa di noci

Le tagliatelle di castagne con salsa di noci, un primo piatto dai sapori autunnali, facile e veloce da preparare, delicato e profumato.

Tagliatelle di castagne con salsa alle noci

Le tagliatelle di castagne sono un tipico primo piatto autunnale, perfette da abbinare ad altrettanti sapori autunnali, come i funghi, il tartufo, il ragù. Sovente si trovano anche nella cucina ligure: la farina di castagne un tempo veniva spesso usata, siccome più povera, per arricchire la farina di grano, per ottenere pasta tipica come le piccagge.

Sempre dalla cucina tipica ligure arriva il condimento che vi proponiamo, semplice e veloce da preparare, perfetto per condire pasta fresca come tagliatelle o pasta ripiena come i pansotti genovesi.

La salsa di noci si prepara a crudo, come il pesto, con un mix di noci e pinoli, pane ammollato nel latte, aglio, parmigiano grattugiato, olio e foglioline di maggiorana fresca.

Salsa di noci

Le tagliatelle alle castagne sono semplici da preparare, e non è necessario avere la macchina per tirare la pasta e tagliarla! Con le dosi che vi abbiamo lasciato, in poco tempo, potrete ottenere le vostre tagliatelle fatte a mano, semplicemente utilizzando un matterello e un coltello.

Per preparare questo piatto autunnale, vi consigliamo di usare la farina di castagne, abbinata a una farina 0. In questo modo l’impasto risulterà più morbido e facile da lavorare. La farina di castagne, infatti, è senza glutine, più difficile da lavorare della farina di grano. Il glutine dona elasticità all’impasto, quindi utilizzando solo la farina di castagne rischiereste che le tagliatelle si spezzino.

castagne

Le tagliatelle di castagne si sposano molto bene con i funghi, la salsiccia, lo speck, la zucca. Provate la nostra ricetta anche con altri condimenti, non ve ne pentirete!

Preparazione

Iniziate a preparare le tagliatelle:

  1. Sulla spianatoia unite le due farine, create un buco al centro e versatevi le uova, il sale e l’olio. Sbattete leggermente le uova con la forchetta, iniziando a incorporare un po’ di farina, fino a creare un composto facilmente lavorabile a mano. Impastate per ottenere un panetto liscio, poi coprite con un canovaccio e lasciate riposare l’impasto per 20 minuti.
  2. A questo punto potete stendere l’impasto: con il mattarello allargatelo fino a ottenere una sfoglia sottile. Lavorare su un piano sempre infarinato, così che l’impasto non si attacchi. Quando avrete ottenuto la sfoglia dello spessore che preferite, infarinate la superficie e arrotolatela, poi con un coltello a lama liscia e ben affilato tagliate delle striscioline di circa 7 mm di larghezza. Una volta tagliate tutte le tagliatelle, srotolatele. Disponete le tagliatelle ottenute su un piano infarinato a farle asciugare.

Nel frattempo preparate la salsa di noci:

  1. Mettete ad ammorbidire il pane raffermo in un bicchiere di latte. Con il tritatutto tritate finemente le noci e i pinoli. Aggiungete anche il parmigiano, uno spicchio d’aglio, le foglie di maggiorana. Unitevi l’olio e il pane strizzato. Frullate fino a ottenere una salsa cremosa. Se risultasse troppo densa, aggiungete ancora un goccio di latte e di olio, fino a ottenere la consistenza che più vi piace. Aggiustate di sale e pepe.
  2. Cuocete quindi le tagliatelle in abbondante acqua salata. Scolatele al dente e conditele con la salsa di noci, allungata con un po’ di acqua di cottura per ottenere un primo piatto cremoso. A piacere spolverate con altro parmigiano grattugiato.