Straccetti di vitello con funghi
Facili, veloci e gustosi: gli straccetti di vitello con funghi sono un secondo piatto semplicissimo da preparare e piaceranno proprio a tutti!
Gli straccetti di vitello con funghi, infarinati e preparati a mo’ di scaloppine, risulteranno così cremosi che sarà impossibile, una volta terminati, non fare la scarpetta con del pane fresco.
Qualche trucco prima di iniziare
Gli straccetti di vitello con funghi, sono il taglio di carne perfetto per questa ricetta. Ma non temete: se non vi piace il vitello o non ne avete in casa, potete sostituirlo con il pollo o con il maiale. Il risultato finale sarà ugualmente saporito. La farina con cui cospargerete le fettine, poi, mischiata all’olio caldo, consentirà di ottenere una cremina deliziosa che renderà la carne ancora più tenera. Per non fare indurire la carne è importante tenere d’occhio l’orologio: gli straccetti vanno cotti giusto pochi minuti, altrimenti perderanno la loro tenerezza. Un trucco per infarinare gli straccetti è quello di usare un sacchettino per alimenti: mettetevi all’interno la farina, gli straccetti, chiudete il sacchetto e agitate. Una volta terminata questa operazione è importante scrollare la farina in eccesso: se non la eliminerete, infatti, si creeranno dei fastidiosi grumi nella cremina che si formerà in padella.
Come pulire i funghi
Per preparare questa ricetta potete utilizzare sia funghi surgelati sia freschi. Se usate quelli freschi, però, dovete prestare la massima attenzione alla pulizia. I funghi freschi, infatti, vanno puliti con precisione, eliminando gli eventuali residui di terra dal gambo. Con un delicato movimento rotatorio bisogna separare il gambo dalla cappella, avendo cura di non spezzarli. Se i funghi sono ancora sporchi passateli velocemente sotto un getto di acqua corrente fredda (tenete presente che i funghi non andrebbero mai lavati, per evitare che si impregnino d’acqua quindi fate questa operazione molto velocemente e senza mettere in ammollo il prodotto). Infine asciugate i funghi con un panno.
Straccetti di vitello con i funghi, le proprietà dei funghi
I funghi sono ottimi alleati del sistema immunitario e aiutano ad abbassare il colesterolo. Sono inoltre una fonte di carboidrati, proteine, sali minerali e vitamine. Tra i sali minerali presenti nei funghi troviamo calcio, ferro, manganese e selenio. Sono poco calorici, ricchi di acqua, e poveri di grassi, il che ne fa un alimento adatto per tutti coloro che vogliono perdere peso o seguire un regime nutrizionale povero di grassi. Anche il contenuto di fibra, agendo come fattore saziante, risulta utile nei regimi alimentari ipocalorici.
Leggi anche: Avvelenamento da funghi: sintomi e cosa fare
Come conservare i funghi freschi
Dal momento che la raccolta dei funghi è limitata solo ad alcuni periodi dell’anno difficilmente si riesce a consumare funghi freschi (per questo motivo, nella ricetta che andremo a illustrare, potete usare i funghi surgelati). Dopo la raccolta, quindi, bisogna far attenzione a conservare i funghi nel modo corretto. Esistono di versi metodi di conservazione; quello più noto, applicato soprattutto ai funghi porcini, è l’essiccamento, che consiste nel far evaporare l’acqua contenuta nel fungo. Un’altra tecnica è la conservazione sott’olio: è sufficiente fa bollire i funghi per alcuni minuti in parti uguali di olio e aceto e riporli in barattoli ricoperti del liquido di cottura.
Preparazione
- Scaldare un cucchiaio d’olio di oliva in una padella.
- Tagliare finemente lo scalogno, aggiungerlo in padella e soffriggere.
- Pulire i funghi, tagliarli a dadini e aggiungerli in padella.
- Abbassare la fiamma e cuocere per 3-4 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua.
- Tagliare le fettine di vitello a straccetti, infarinarli e scrollare la farina in eccesso.
- Trasferire i funghi cotti in una ciotola e aggiungere in padella un altro cucchiaio d’olio di oliva.
- Trasferire in padella gli straccetti di vitello infarinati e cuocere per un paio di minuti.
- Aggiungere i funghi, mescolare e cuocere ancora qualche minuto per far amalgamare i sapori.
- Aggiungere prezzemolo fresco e servire ben caldi.