Categories: Ricette

Spaghetti alla San Gennaro

Una ricetta veloce e facilissima per salvare la cena

Spaghetti alla San Gennaro

Gli spaghetti alla San Gennaro sono una ricetta tipica della cucina partenopea ed esprimono a pieno lo spirito e la fantasia dei napoletani. Si tratta di una ricetta ideale come ‘salva cena’ perché si prepara in modo facile e veloce. Gli ingredienti per preparare questo piatto, infatti, sono semplici e facilmente reperibili anche quando il frigorifero è vuoto e non avete tempo di andare a fare la spesa.

La storia degli spaghetti alla San Gennaro

La ricetta degli spaghetti alla San Gennaro nacque in onore del Santo Patrono di Napoli, San Gennaro appunto. Un altro curioso aneddoto legato agli spaghetti è riferibile a Totò. Come racconta la figlia Liliana nel libro a lui dedicato, pare fossero uno dei primi piatti preferiti di Antonio De Curtis, in arte Totò, il principe della risata napoletana. E proprio grazie al racconto di Liliana, questa preparazione è tornata alla ribalta.

Gli ingredienti

Come speso accade per le ricette della tradizione italiana, anche per gli spaghetti alla San Gennaro non servono ingredienti introvabili. Questa ricetta, infatti, si prepara solo con acciughe, aglio, origano e pane raffermo. La qualità della pasta, ovviamente, è importante per ottenere un risultato super. Un piatto povero, dunque, ma super gustoso e nutriente. A piacere, c’è chi aggiunge anche dei pomodorini, ma la ricetta originale prevede che la pasta sia ‘bianca’. C’è chi invece ama l’origano e quindi abbonda, ma in realtà ne basterebbe un pizzico. Bisogna poi fare molta attenzione con il sale, perché il piatto prevede le acciughe, già molto salate e saporite. Con una spesa minima e con uno sforzo praticamente pari a zero, porterete in tavola un piatto dal sapore unico e originale. Una volta provata questa ricetta, non potrete più farne a meno!

Preparazione

Mettete in una padella un giro d’olio extravergine d’oliva e lasciate scaldare a fuoco basso.

Strofinate l’aglio sulle fette di pane, poi sbriciolatele in un piatto.

Mettete l’aglio usato per strofinare il pane in padella, aggiungendo anche le fette sbriciolate. Lasciate abbrustolire leggermente.

Mettete a bollire l’acqua per la pasta; quando bollirà, mettete a cuocere gli spaghetti.

In un’altra padella, versare un giro d’olio, le acciughe tritate ed un po’ d’origano. Lasciare cuocere per 2-3 minuti.

Quando la pasta sarà pronta (gli spaghetti devono essere al dente), scolatela nella padella con l’olio, le acciughe e l’origano; poi aggiungete il pane sbriciolato abbrustolito.

Impiattate, guarnite con le foglioline di basilico e servite immediatamente.

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago