Rape e salsiccia in padella sono una coccola densa, soprattutto in inverno. Verdura tipicamente invernale la prima e carne grassa e saporitissima la seconda, questo connubio regala un’esplosione di sapori.
Nonché il caldo abbraccio della rapa, un po’ dolce un po’ piccante, che si unisce alla morbidezza della salsiccia. Questo piatto è l’antidoto sicuro alla tristezza. Perfetto per quando si vuole consolare, anche se stessi, in pochissimo tempo.
Nelle lunghe, fredde sere d’inverno, le rape e salsiccia in padella portano un po’ di calore al corpo e all’anima. Lo sfrigolio della carne è una dolce melodia che fa sentire meno soli, mentre il profumo delle rape donna alla cucina il sentire fresco della montagna.
Quindi, quando si rientra da lavoro stanchi e infreddoliti e la voglia di cucinare è poca, questo piatto invernale saprà come riportare su il morale. Inoltre la ricetta è semplicissima e molto veloce da preparare. Vediamo come.
La tavola perfetta per le rape e salsiccia in padella
Prima di addentrarsi nella divina bellezza di questo piatto, è giusto pensare alla giusta cornice in cui servirlo. Perché se è vero che le rape e salsiccia in padella riscaldano il cuore, altrettanto vero è che non si possono gustare in una tavola scarna e triste.
Che si mangi da soli, con la famiglia o con gli amici, è importante apparecchiare sempre con cura. In particolare modo se deve ospitare un bel piatto di rape e salsiccia in padella.
Essendo una pietanza invernale, si consiglia di dare calore alla tavola con del legno: portatovaglioli, cestino per il pane, tagliere con un po’ di formaggio affettato, da gustare dopo cena.
Fatto? Bene, è ora di preparare le rape e salsiccia in padella.
Le rape: questione di stagione
La rapa è l’ortaggio dell’inverno per eccellenza: la sua raccolta si fa da novembre fino a marzo. Non per niente appartiene alla stessa famiglia di cavoli, cavolfiori e cavoletti, anch’essi tipiche verdure invernali.
L’uso della rapa in cucina è noto sin dalla notte dei tempi: veniva utilizzata soprattutto in ricette della cucina povera. Quella più familiare e intima.
Pare, infatti, che la rapa fosse coltivata in India già intorno al 15° secolo a.C. Ma era molto utilizzata anche da Greci e Latini.
Saffo chiamò uno dei sui drudi proprio “rapa”, mentre Plinio Il Vecchio la pone tra le più importanti fonti di alimentazione dopo i cereali e i fagioli.
D’altronde la rapa era ed è importante anche per nutrire gli animali.
Perché rapa e salsiccia si sposano bene
Nel XVIII secolo la rapa fu utilissima per un sistema di coltivazione per cui sul terreno si piantavano a rotazione grano, rape, orzo e trifoglio.
Resistentissima alle temperature invernali, la rapa era perfetta per nutrire il bestiame. Soprattutto i maiali, quegli stessi animali da cui poi si fanno ottime salsicce fresche.
Una carne, quest’ultima, da mangiare soprattutto d’inverno, data la sua alta percentuale di grasso. Oltre a questo legame che si potrebbe definire naturale, fantastico è l’accoppiamento di rape e salsiccia in cucina.
L’ortaggio a pasta bianca dalle foglie buonissime si sposa alla perfezione con la più saporita delle carni. Ha, infatti, un gusto particolare un po’ piccante, che fa frizzare i palati.
Quando il freddo si impossessa di ogni cosa, quindi, no c’è più da temere: rape e salsiccia in padella sono una calda soluzione. Si preparano così:
- Resa: 2 Persone servite
- Preparazione: 10 minuti
- Cottura: 40 minuti
Le rape e salsiccia in padella sono un ottimo piatto invernale da preparare in pochissimo tempo. Il connubio tra la verdura e la carne offre una bontà dal sapore ricchissimo.
Ingredienti
- 400 grammi salsiccia fresca tagliata a pezzetti
- 4 rape con foglie
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto rosmarino
- sale e pepe
Preparazione
- In una padella larga e antiaderente mettere l’aglio sbucciato, la salsiccia e il rametto di rosmarino. Far rosolare per circa fino a quando la salsiccia non risulta bene dorata.
- Una volta cotta, spostare la salsiccia su un piatto e far cuocere nel suo stesso olio le rape precedentemente affettate e le foglie, precedentemente private del gambo.
- Unire il sale e il pepe. Far cuocere poi le rape per 20/30 minuti coprendole con un coperchio.
- Aggiungere, infine, la salsiccia e farle cuocere insieme ancora per qualche minuto, in modo che si insaporiscano a vicenda. Una volta che i sapori si sono ben amalgamati, togliere il rametto di rosmarino e servire.