Risotto crema di carciofi e gamberetti
Il risotto con crema di carciofi e gamberetti è facile da realizzare e di grande appagamento per il palato. Chiunque, anche se poco avvezzo alla cucina, porterà in tavola un piatto saporoso e da vero chef.
Questa deliziosa ricetta è un mix formato da ingredienti che intrecciano i loro sapori e le loro consistenze in maniera molto equilibrata ma intensa senza mai sovrastarsi gli uni con gli altri.
Il sapore del carciofo ridotto a crema avvolge voluttuosamente i chicchi di riso arricchendoli di setosità e morbidezza. I carciofi a fettine intere e i gamberetti croccanti saranno una piacevolissima nota di contrasto tra gli ingredienti.
Il piatto è talmente ben dosato che può essere considerato anche un piatto unico da servire insieme a una insalata ricca bella fresca e ad una macedonia di frutta mista.
Per prima cosa parliamo delle materie prime che sono la parte più importante della ricetta: carciofi, gamberetti e riso.
I carciofi possono essere acquistati freschi, interi e sfusi con il gambo oppure già puliti in vaschetta già confezionata o ancora surgelati, puliti e tagliati in vari modi.
Consiglio di usare quelli in vaschetta se in stagione in quanto sono già praticamente puliti e hanno un minimo scarto. Infatti basterà affettarli sottilmente e metterli a bagno in acqua acidulata e procedere con la ricetta. Quelli surgelati si trovano già affettati e puliti: sono solo da cuocere senza neppure decongelare. Si trovano anche i cuori di carciofo: ottimi per svariate preparazioni.
I carciofi interi di stagione sono ottimi in pinzimonio dove gli scarti sono pochissimi e si sente egregiamente il sapore caratteristico dell’ortaggio esaltato dall’olio extravergine di oliva; oppure si possono acquistare per piatti che ne richiedano l’uso per intero.
I gamberetti si trovano freschi o surgelati. Scegliete le code di gambero surgelate e già pulite. Lasciatele decongelare, lavatele delicatamente e poi utilizzatele: sono comodissime, sempre pronte all’uso e con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Consiglio di utilizzare gamberi freschi quando il gambero deve avere la predominanza sugli altri sapori della ricetta; diversamente la scelta del surgelato è decisamente più economica per il portafoglio senza nulla togliere al sapore.
Infine, per quanto riguarda il riso, scegliete un buon Carnaroli che tiene perfettamente la cottura, trattiene i sapori e mantiene i chicchi molto ben separati tra di loro. Ottimo è anche il riso Roma.
Pulite le foglie esterne eliminando le più dure e coriacee oppure rovinate e tenendo quelle più tenere. Eliminate la barba interna se presente e affettateli molto finemente.
Metteteli a riposare per una quindicina di minuti a bagno in acqua acidulata con il succo di mezzo limone.
Eliminate il carapace e la testa, se presente, dai gamberi e poi lavateli velocemente sotto acqua fresca corrente.
Pelate lo scalogno e tritatelo. Mettetelo in un tegame antiaderente insieme all’olio extravergine di oliva e lasciatelo soffriggere a fiamma dolce per 5 minuti mescolando spesso.
Quindi aggiungete i carciofi. Fateli rosolare delicatamente a fiamma media per un paio di minuti.
Condite con sale e pepe. Bagnate con un paio di mestoli di brodo vegetale bollente. Mescolate, coprite il tegame, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 10 minuti.
Mettete in una casseruola il burro e la cipolla pelata e affettata molto finemente. Lasciatela rosolare piano piano a fiamma bassa finchè diventerà quasi trasparente.
Aggiungete il riso e fatelo tostare un paio di minuti. Quindi bagnate con il vino bianco secco e fatelo sfumare.
Quando sarà svaporato il vino bianco, cominciate con la preparazione del risotto bagnando con un mestolo di brodo vegetale bollente alla volta e senza aggiungerne finchè il precedente non sarà stato assorbito dal riso. Mescolate molto spesso.
Nel frattempo frullate con il mixer metà dei carciofi insieme a mezzo mestolo di brodo bollente in modo da ottenere una crema e conservando da parte quelli interi.
A pochi minuti dalla cottura, aggiungete al riso i carciofi interi e dopo 5 minuti unite la crema di carciofi e le code di gamberi.
A cottura terminata, spegnete il fuoco. Aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato e una noce di burro.
Mantecate e lasciate riposare il risotto con crema di carciofi e gamberetti per un paio di minuti. Poi servite in tavola.
Buon appetito!!!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…