The freddo alla pesca fatto in casa

La bevanda perfetta per l’estate dal gusto rinfrescante e dissetante, ecco la ricetta del the freddo alla pesca

the freddo alla pesca in barattoli di vetro

la ricetta light per fare il the freddo alla pesca

D’estate, con la colonnina di mercurio che segna temperature bollenti, non c’è niente di meglio che consumare bevande rinfrescanti come il the freddo alla pesca, apprezzato sia dai bambini che dagli adulti. Gustoso e profumato, è l’ideale quando si ha bisogno di una bibita ristoratrice e appagante.

Oltre a dissetare mente e corpo, la freschezza del tè e il sapore della pesca regalano una pausa di piacere ricca di sensazioni gustative. Che si utilizzi il tè in bustine o quello in foglie, prepararlo in casa con le dovute attenzioni è davvero semplice.

Scopriamo insieme come preparare il the freddo alla pesca fatto in casa.

The, Freddo
Photo by blandinejoannic – Pixabay

Preparazione

  1. Per preparare il the freddo alla pesca fatto in casa iniziate col lavare accuratamente le pesche, poi privatele del nocciolo e tagliatele a cubetti, ma senza togliere la buccia.
  2. In una pentola versate mezzo litro di acqua e aggiungete il miele e le pesche. Portate l’acqua a bollore e fate cuocere con la fiamma al minimo per circa 15 minuti. Quando la buccia inizierà a staccarsi dalla polpa, spegnete il fuoco.
  3. Trascorso questo tempo, filtrate il succo di pesche con un colino a maglie strette, schiacciando i frutti con l’aiuto di una forchetta, e raccogliete il succo in una ciotola, lasciandolo poi raffreddare a temperatura ambiente.
  4. Intanto, in un altra casseruola mettete a scaldare un litro e mezzo d’acqua e, una volta che avrà raggiunto il bollore, mettete in infusione le bustine di tè per i minuti indicati (ogni tipologia ha un tempo di infusione differente).
  5. Una volta che il tè si sarà ben raffreddato, rimuovete le bustine e aggiungete il succo di pesche, quindi versate il tutto in una caraffa o in una o più bottiglie. Fatto ciò, trasferite in frigorifero a raffreddare.
  6. Al momento di servire, mescolate e aggiungete cubetti di ghiaccio a piacere, decorando i bicchieri con qualche fogliolina di menta fresca. Consumate il the freddo alla pesca fatto in casa entro 2-3 giorni.

Consigli e varianti

Per preparare il tè potete utilizzare anche quello in foglie, caratterizzato da una scelta davvero ampia: l’aroma si manterrà più a lungo e la bevanda guadagnerà in gusto e proprietà.

Vi consigliamo inoltre di acquistare delle pesche biologiche (e quindi non trattate), cercando di scegliere frutti senza ammaccature, non troppo turgidi ma nemmeno troppo molli.