Caponata dietetica di melanzane e pomodorini
La ricetta di questa caponata dietetica di melanzane e pomodorini ti permetterà di goderti questo delizioso contorno anche se sei a dieta

La caponata è un piatto dal sapore corposo e appagante, capace di conquistare anche i palati più raffinati. Le verdure usate per la preparazione della caponata sono estive ma il piatto non può essere considerato leggero. Se ami questo piatto ma non vuoi appesantirti troppo prosegui nella lettura di questo articolo per conoscere la ricetta della caponata dietetica di melanzane e pomodori.
La cottura dei pomodori
- Inizia dedicandoti ai pomodori che devono essere belli maturi. Lava gli ortaggi sotto l’acqua corrente e tagliali a metà. Nel frattempo metti sul fuoco una padella dove verserai i pomodori che dovranno cuocere fino a quando non si ridurranno in passata.
- Filtra la passata ottenuta in modo da togliere le bucce e metti da parte.
- Lava il sedano e con l’aiuto di un coltello privalo dei filamenti, taglialo a cubetti e metti da parte.
La cottura delle melanzane
- In una padella metti il cucchiaio di olio, lava bene le melanzane sotto l’acqua corrente, tagliale a tocchetti e versale nella padella. Le melanzane devono cuocere fino a che avranno preso colore prima di aggiungere il sedano.
- Mescola per bene tutti gli ingredienti e lascia cuocere per circa dieci minuti.
La caponata dietetica di melanzane e pomodori
- Mentre le melanzane e il sedano proseguono la loro cottura lava le foglie di basilico che dovrai poi asciugare con un panno di carta assorbente.
- Versa la passata di pomodoro ottenuta nella padella contenente le melanzane e prosegui la cottura a fuoco molto basso per circa un’ora. Controlla di tanto in tanto lo stato di avanzamento della cottura e, se serve, aggiungi dell’acqua.
- A metà cottura aggiusta di sale e aggiungi due cucchiai di aceto, lascia che questo evapori e poi versa nella padella anche il basilico.
- Lascia cuocere altri venti minuti e servi.
- Puoi arricchire la caponata dietetica di melanzane e pomodori aggiungendo in cottura delle olive verdi denocciolate e dei capperi. Al posto dei pomodori maturi puoi usare una passata già confezionata.