Raclette: cos’è e qual è la ricetta
La raclette è una ricetta che si prepara con l’omonimo formaggio svizzero a pasta dura. Scopriamo qual è la ricetta per realizzarla.

raclette cheese melting with potato, salami and ham
La raclette è una ricetta tipica della zona del canton Vallese. Per prepararla è necessario utilizzare l’omonimo formaggio svizzero a pasta dura in quanto esso si fonde senza bruciarsi. Il formaggio in questione ha un gusto delicato e un odore intenso che lo rende davvero unico. Esso si produce anche in Francia, Australia e Canada.
La preparazione di questa ricetta è davvero semplice. Per riuscire ad avere un risultato perfetto è necessario essere in possesso di un grill elettrico a basso voltaggio. I padellini presenti nel macchinario devono essere riempiti dalla raclette e da altri ingredienti. Per accompagnare la raclette di solito si usano infatti patate al cartoccio, ma anche da altri cibi come salumi, wurstel e verdure.
Chi non è in possesso di questo strumento, può usare una normale piastra. In questo caso però è necessario fondere la raclette e servirla subito con i condimenti. Per evitare che il formaggio indurisca è bene consumarlo rapidamente.
Cos’è la raclette
La raclette è una preparazione a base dell’omonimo formaggio. Questa è davvero apprezzata nel periodo invernale in quanto il formaggio fuso deve essere gustato ancora caldo.
Preparazione
- Lavate le patate e avvolgetele nella carta stagnola senza eliminare la buccia. Cercate di scegliere patate dalla dimensione simile in modo che la cottura risulti uniforme. Mettete quindi in forno le patate e cuocetele a 200°C per 45 minuti.
- Intanto tagliate il pane a fette. Mondate anche i funghi champignon e teneteli da parte.
- Preparate un piatto con gli affettati. In questo caso noi indichiamo prosciutto cotto e prosciutto crudo, ma ovviamente scegliete quelli che preferite. Aggiungete anche dei cetriolini e delle cipolline sott’aceto. Se preferite, potete anche scegliere delle verdure differenti.
- Quando le patate saranno cotte, toglietele dal forno e posizionatele su un piatto da portata. Tagliatele a metà per il senso della lunghezza sempre senza eliminare la buccia.
- Portate tutto in tavola e accendete la macchina per la raclette. Utilizzate la piastra superiore per grigliare le fette di pane e i funghi.
- Nelle apposite palettine disponete le fette di formaggio per poi sistemarle nella parte inferiore della macchia. In questo modo infatti il formaggio si fonderà in modo perfetto.
- Quando la reclette sarà pronta, consumatela ancora calda versandola sulle patate. Insieme gustate anche i salumi e le verdure che daranno di certo un tocco in più alla preparazione.
Le origini
Le origini della raclette sono molto antiche. Essa viene menzionata già in degli scritti del Medioevo dove se ne parla come un pasto saporito e nutriente.
In particolare pare che venisse consumata dai pastori svizzeri durante il periodo della transumanza. Questi erano abituati a portare con loro il formaggio e a scioglierlo sul fuoco per poi raschiarlo con un coltello. I pastori poi lo consumavano mettendolo su fette di pane. Non stupisce quindi che il nome “raclette” derivi dalla parola francese racler che significa infatti raschiare.
Oggi esistono numerose ricette per preparare la reclette. Ognuna di esse prevede l’utilizzo di ingredienti diversi abbinati a questo saporito formaggio.
Spiedini di carne e di verdura per accompagnare la raclette
Per accompagnare la raclette in genere si utilizzano salumi e verdure sott’aceto. Chi desidera realizzare una preparazione un po’ più sofisticata può però lasciarsi andare alla fantasia. Esiste infatti la possibilità di preparare spiedini ci carne e spiedini di verdure da gustare insieme al formaggio fuso.
Per preparare gli spiedini di carne servono:
- 250 g. di petto di pollo
- 8 fette di pancetta affumicata
Per preparare gli spiedini di verdura invece servono:
- 200 g. di peperoni rossi
- 200 g. di peperoni gialli
- 200 g. di zucchine
In entrambi i casi è necessario semplicemente tagliare gli ingredienti in pezzi dalle dimensioni omogenee. Questi pezzetti di carne o di verdura devono essere poi infilzati in secchi di legno per spiedini.
Nel caso degli spiedini di verdura alternate peperoni rossi, peperoni gialli e zucchine per ottenere un effetto cromatico perfetto. Nel caso invece degli spiedini di carne, alternate semplicemente il pollo e la pancetta affumicata.
Ovviamente c’è la possibilità di realizzare spiedini utilizzando anche altri tipi di carne o altri tipi di verdure. Si può anche preparare spiedini più classici semplicemente alternando carni e verdure negli stessi stecchi di legno.
Questi spiedini possono essere cotti direttamente sulla parte superiore della macchina per la reclette.
Alcuni consigli
La reclette può essere accompagnata da molti cibi differenti. Chi non ha il tempo di preparare gustosi spiedini ci carne e di verdura, può comunque ottenere un risultato perfetto. Il formaggio fuso si sposa alla perfezione con salumi quali pancetta e mortadella. In alternativa si può abbinare anche a salsiccia e wurstel per renderla ancora più sostanziosa.
Anche le verdure di accompagnamento possono essere diverse. In particolare suggeriamo di optare per cetriolini, cipolline sott’aceto e funghi. Si possono anche scegliere rucola, cime di broccolo, peperoni crudi, pomodori, olive, zucchine grigliate o cavolfore.
Che vino abbinare?
Per gustare al meglio la reclette vi suggeriamo di abbinare a questa preparazione un bel calice di vino bianco. Questo vino infatti aiuta a sgrassare il palato e quindi andrebbe preferito al vino rosso.
Secondo la tradizione però questa preparazione andrebbe servita insieme al latte oppure al tè caldo. Quest’ultimo infatti sarebbe utile per favorire la digestione.