Un primo piatto autunnale con l’ingrediente più amato del periodo: la zucca! La pasta con zucca e speck cremosa è delicata e al tempo stesso gustosa, grazie alla dolcezza della zucca e lo speck ripassato in padella, risultando ancor più saporito e pepato. La preparazione è davvero semplice e veloce, per un risultato confortevole, semplice e dai sapori genuini.
Per preparare la pasta con zucca e speck cremosa bastano pochi semplici passaggi: innanzitutto bisogna preparare la crema di zucca. Si tratta semplicemente di cuocere la zucca tagliata a pezzetti in una pentola con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio, insaporirla con rosmarino tritato, lasciarla ammorbidire con un po’ d’acqua e poi frullarla con il minipimer per ottenere una crema più o meno liscia a piacere.
Un altro passaggio essenziale per rendere questa pasta ancor più cremosa è finire di cuocere la pasta direttamente nella crema di zucca: a circa metà cottura scolate la pasta e versatela nella crema di zucca, allungata da un mestolo di acqua di cottura della pasta stessa. In questo modo l’amido rilasciato dalla pasta si legherà al sugo, assicurando una perfetta mantecatura.
Con questo metodo non servirà aggiungere panna o altri formaggi e il risultato sarà più leggero e adatto anche a chi vuole seguire una dieta equilibrata, senza rinunciare al gusto.
Per rendere il piatto più sfizioso, prima di servire la pasta, potete ripassare in padella un po’ di listarelle di speck, rendendole croccanti e creando così un piacevole contrasto con la cremosità della pasta alla zucca. Potete sostituire lo speck con della pancetta a cubetti, dolce o affumicata, oppure della salsiccia. Se volete un piatto vegetariano potete saltare in padella dei funghi e unirli alla pasta durante la mantecatura.
Con questa ricetta della pasta zucca e speck cremosa partecipiamo al #WorldPastaDay, giunto alla sua 23esima edizione. Una giornata dedicata al piatto simbolo della cucina italiana, celebrato in tutto il mondo, ogni anno il 25 ottobre. Una manifestazione ideata e curata da Unione Italiana Food e IPO – International Pasta Organisation.
Anche quest’anno per questa giornata i pastai italiani si impegnano a donare un piatto di pasta ai meno fortunati, con l’iniziativa #Haveagoodpasta. Una social charity challenge per donare 300 mila piatti caldi alle mense Caritas di quattro grandi città italiane: Milano, Roma, Napoli e Palermo.
Per partecipare e sostenere il progetto, basta scattare una foto al proprio primo piatto di pasta e condividerla sui social con l’hashtag #haveagoodpasta. Più piatti verranno condivisi, più pasti caldi doneranno i pastai italiani di Unione Italiana Food ai bisognosi. Un gesto di solidarietà tanto piccolo quanto importante.
Iniziate a pulire la zucca dai suoi semi e dalla buccia. Tagliate la zucca a pezzetti e mettetela a cuocere in una pentola con un filo d’olio evo e uno spicchio d’aglio. Lasciate soffriggere per qualche minuto, poi eliminate l’aglio e unite un bicchiere d’acqua. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per 10-15 minuti. Mescolate ogni tanto e controllate che non si asciughi troppo. Il composto deve rimanere piuttosto liquido.
Mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scegliete un formato di pasta corto, come delle penne. Cuocete fino circa a metà del tempo totale di cottura.
Nel frattempo la zucca si sarà ammorbidita bene: aggiungete qualche ago di rosmarino tritato e frullate il tutto con un minipimer per ottenere una crema. A questo punto scolate la pasta con una schiumarola e versatela nella crema di zucca per ultimare la cottura al suo interno. Aggiungetevi anche un mestolo di acqua di cottura della pasta. Mescolate sovente per amalgamare il tutto. Aggiustate di sale e pepe.
In una padella rosolate lo speck a listarelle, senza aggiungere olio, a fiamma media, finché non diventerà croccante e dorata.
Servite la pasta cremosa alla zucca e versatevi sopra lo speck croccante. A piacere potete aggiungere un’ultima spolverata di pepe e un po’ di parmigiano grattugiato.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…