Categories: Ricette

Panzerotti al forno

Mai sentito parlare dei panzerotti? Soffici e golosi fagottini, i panzerotti non sono nient’altro che i mini calzoni dei pugliesi, in particolare di chi abita a Bari e provincia. Vengono solitamente fritti ma ne esiste anche una versione più leggera, cotta in forno, proprio come quella preparata nella ricetta di oggi.

Impasto e ripieno del panzerotto

L’impasto del panzerotto è sostanzialmente quello della pizza, la differenza sta più che altro nella lavorazione… Dal panetto lievitato vengono infatti ricavate tante pagnottelle, poi stese con l’aiuto del mattarello in modo da formare dei dischi. A questo punto non resta che farcire i panzerotti, chiuderli a mezzaluna e poi infornarli. Ricordate, è fondamentale sigillarli alla perfezione, in modo che il ripieno non fuoriesca in cottura, in particolare se decidete di friggerli!

Il ripieno può essere tra i più diversi, dal super classico pomodoro e mozzarella di quello barese fino ad arrivare, a Lecce, ad olive, acciughe, capperi e prosciutto cotto. Mentre a Napoli uno degli ingredienti tipici della pizza fritta, che è poi sempre il panzerotto pugliese, è la ricotta.
Forse meno conosciute, esistono poi anche versioni dolci, con ripieni a base di marmellata, miele, cioccolato e poi una spolverata di zucchero a velo in superficie. In questo caso però anche l’impasto cambia, con la comparsa di burro, latte e uova!

Le origini del panzerotto pugliese

Il panzerotto è oggi un prodotto tipico di tutto il Meridione, un perfetto esempio di street food all’italiana che potete trovare dal Lazio in giù.      
Ma è in Puglia che nasce ed ha una prima diffusione. Anche se diverse sono le città che se ne contendono la paternità, c’è chi fa risalire le sue origini alla Bari del ‘500.

Un piatto povero, preparato con gli avanzi dell’impasto del pane, con cui si dava vita a pizzette chiuse con un ripieno a base di pomodoro e formaggio. Ancora oggi, in ogni famiglia pugliese qualcuno che sappia preparare i panzerotti si trova sempre!

Lo street food all’italiana

Ma il panzerotto non è certo l’unico esempio di street food all’italiana. Che dire infatti del lampredotto fiorentino, delle olive ascolane, della piadina romagnola o degli arancini siciliani, tanto amati dal Commissario Montalbano? E questo solo per citare una minima parte di quei prodotti tipici regionali, da gustare camminando per strada, senza perdere troppo tempo ma dando comunque importanza al cibo di qualità e alla cucina tradizionale, magari reinterpretata in chiave moderna.

Preparazione

Versate nella ciotola della planetaria la farina già setacciata, il lievito di birra disidratato, acqua, olio e zucchero.

Montate il gancio e impastate per circa 5 minuti, nel corso dei quali aggiungerete anche il sale.

Ora versate l’impasto sul piano di lavoro infarinato, lavoratelo ancora velocemente a mano e ponetelo poi in una ciotola unta d’olio. Coprite con pellicola, anch’essa unta, e fate lievitare in forno spento con la luce accesa.

Trascorse almeno un paio d’ore, riprendete il composto e ricavatene 10 pagnottelle. Ponetele su una teglia foderata con carta forno e lasciatele lievitare ancora una mezz’oretta.

Stendete poi i panetti con l’aiuto di farina e mattarello, in modo da ottenere dei dischi e farciteli come più preferite: pomodoro e mozzarella, prosciutto, mix di verdure… Ricordate comunque sempre di asciugare molto bene la mozzarella!

Chiudete i dischi a mezzaluna e sigillate bene i bordi. Trasferiteli sulla teglia da forno e spennellateli in superficie con la passata di pomodoro. In ultimo infornate a 200° per 15/20 minuti.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

18 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

24 ore ago