Lasagna classica al forno, la ricetta

La lasagna alla bolognese è una ricetta simbolo della cucina tradizionale italiana. Preparare il ragù e la besciamella nel Bimby sarà facile e veloce.
La lasagna classica alla bolognese, cotta al forno, è una delle ricette simbolo della cucina tradizionale italiana. Esportata e ‘copiata’ in tutto il mondo, è uno dei piatti più amati del Belpaese. Dall’unione di tre ingredienti (ragù, besciamella e pasta all’uovo) nasce un piatto gustosissimo e nutriente. Ma qual è l’origine di questa ricetta? E com’è arrivata fino a noi?
L’origine della lasagna
Già ai tempi dei romani si parlava di lasagna. Con il termine latino ‘laganum’ si indicavano delle sfoglie quadrate o rettangolari. Solo nel XIV secolo, però, comparirà un piatto simile a quello che noi oggi conosciamo. Alla Corte Angoina di Napoli si lessava una pasta lievitata (e non all’uovo) e si aggiungeva del formaggio. Verso la fine dell’800, poi, fu introdotta per la prima volta la passata di pomodoro e la pasta fresca veniva disposta a strati. La paternità delle lasagne bolognesi è sancita nel 1935 da Paolo Monelli che in un suo libro parla delle lasagne che servivano gli osti della città emiliana.
Leggi anche: Ragù alla siciliana: la ricetta
Gli ingredienti
Esistono molte varianti delle classiche lasagne alla bolognese: lasagne vegetariane, con ragù di zucchine, con besciamella vegetale e di molti altri tipi ancora. Ma l’Accademia Italiana della Cucina ha depositato alla Camera di Commercio di Bologna la ricetta originale. Gli ingredienti base sono il ragù di polpa di manzo macinata, il soffritto, il pomodoro, il formaggio (a piacere, mozzarella o scamorza), la besciamella (meglio se fatta in casa) e la pasta all’uovo.
Preparazione
Il primo passaggio per preparare la lasagna classica al forno è preparare la besciamella. Mettete il latte, il burro, la farina e un pizzico di sale nel boccale e cuocete 8 minuti a 90° vel.4; lasciate riposare il composto.
Preparate il ragù. Iniziate con il soffritto: nel boccale mettete l’olio e scaldate 1 minuto, 100°, velocità 1. Poi mettete nel boccale carote, sedano e cipolle e tritate 5 secondi, vel. 7. Aiutandovi con la spatola spostate il trito sul fondo e aggiungete 2 cucchiai di olio, fate cucinare per 5 min. vel.1, temperatura varoma.
Unite la carne trita e cuocete 10 minuti, 100°, antiorario, velocità 1. Sfumate con il vino rosso e continuate per altri 5 minuti, varoma, antiorario, velocità 1, senza misurino. Aggiungete i pomodori pelati precedentemente schiacciti, il sale, il pepe a piacere e insaporite 20 minuti, 100°, antiorario, velocità 1.
Prendete una teglia e fate un primo strato di sugo, poi sistemate le sfoglie di lasagne, mettere altro sugo, sopra la mozzarella spezzettata, la besciamella e il parmigiano. Ripetere fino a formare 4-5 strati.
Potrebbe interessarti: Lasagne al Ragù
Infornare e cuocere per 35-40 minuti a 180 gradi: la superficie della lasagna dovrà essere dorata.